Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] risulta in essa molto inegualmente distribuita. La densità media per l'intera regione è di 21,5 ab. per kmq.; delle tre il Conquistatore (1213-1276).
Grande disordine, allora, per la divisione dei nobili aragonesi in due partiti. Contro di essi il ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] la giornata ammette 3 grandi divisioni: mattina, mezzogiorno e sera. Il bisogno di più accurata divisione del tempo portò già gli sezioni, e dopo la dossologia cantore e coro ripetevano l'intero testo. Era un modo opportuno di far imparare al popolo ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] compositori del Novecento. Le piattaforme digitali hanno inoltre favorito la divisione della musica per generi, in cui la m. c 2005 l’ensemble Alarm will sound ha presentato in versione interamente acustica la musica elettronica di Aphex Twin; dopo la ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] grande città e un po' di commercio di lusso; intere vie e quartieri si occupano d'un genere di traffico forze stava per sboccare dai Carpazî), l'armata del Danubio (2 divisioni bulgare, 3 tedesche) agli ordini del Mackensen varcò il Danubio, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] e differenziati fin dall'inizio della loro storia critica. Una divisione che durerà fino ai giorni nostri, accettata da quasi e proprie penne, o stampanti, che possono essere a carattere intero o a matrice di punti. Esistono vari tipi di plotters: ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] tenendo conto delle identità
si riconosce che ad ogni divisione si perviene con una sottrazione, ad ogni elevamento si deducono le
e la caratteristica di Log o.0476 è − 2 (intero negativo, che ha tante unità, quanti sono gli zeri, che, compreso quello ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] dai primi anni Cinquanta. La prima coincide con la rigida divisione del mondo, soprattutto occidentale, in due blocchi politici e di governo degasperiana, sorgono a Napoli due riviste interamente volte alla battaglia meridionalista: Nord e Sud nel ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] prima volta di software art, a cui è stata dedicata un'intera sezione di Transmediale, il Festival di media art di Berlino. gli spazi espositivi liberando in parte gli artisti dalla rigida divisione per Stati: non ha proposto un tema unificante, ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] di adattare all'ambiente con mezzi del tutto moderni una intera strada (Böttcherstrasse) del quartiere antico della città. L' pur rimanendo immutata nelle sue linee fondamentali della divisione dei poteri e del sistema aristocratico delle nomine per ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] a. presenti sullo scacchiere politico, caratterizzò l'intera esperienza dell'opposizione al regime fascista italiano, e rivendicare per sé un ruolo attivo nella transizione, la divisione del Paese dopo la guerra in due entità ideologicamente ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...