(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] e differenziati fin dall'inizio della loro storia critica. Una divisione che durerà fino ai giorni nostri, accettata da quasi e proprie penne, o stampanti, che possono essere a carattere intero o a matrice di punti. Esistono vari tipi di plotters: ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] A ogni modo il tentativo di sottomettere a Zurigo l'intera Svizzera orientale, compresa Costanza, fallì; nella seconda guerra non solo le norme dell'uguaglianza dei diritti e della divisione dei poteri, ma soppresse anche gli ultimi resti del ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sia in quanto edificio più alto, da cui si dominava l'intero complesso fortificato. Era del resto ben noto ai giuristi il valore di questi centri complessi si andava definendo una netta divisione sociale. Il gorod come centro del potere, con ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] nella prima metà del sec. 13° per il rinnovamento dell'intero centro urbano (Cadei, 1978b; 1980).
Bibl.:
Fonti. vinicola. Il sistema prevede solo la possibilità di una divisione tramite un solaio ligneo, soluzione ancora presente, nonostante le ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] geografico fisico. Non implica, perciò, l'acquisizione all'Europa dell'intera A. Minore, vale a dire di un territorio che include . corrispondeva all'impero di Dario.Per quanto questa divisione rispecchi la situazione politica dell'epoca e sia perciò ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ma il risultato di un complesso tessuto di interazioni socio-economiche. Adam Smith, sulla traccia di Ferguson tanto facilitano e abbreviano il lavoro sembra si debba in origine alla divisione del lavoro" (A. Smith, Inquiry into the nature and causes ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] e accompagnato da dettagliate relazioni relative alla divisione del territorio tra i nuovi abitanti.Tra successivamente sopraelevata.Le mura che ancora racchiudono S. quasi per intero si configurano come il prodotto di addizioni avvenute tra la ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] elementi di lettura dei rapporti di produzione e della divisione del lavoro (v. Washburn, 1983), come l' tempi recenti che gli studi dei vari momenti istituzionali, delle loro interazioni, dei loro rapporti con la committenza, il collezionismo, il ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] conoscenza, una para-conoscenza la quale è visione intera, l'illuminazione del Bodhisattva che è arrivato alla decima che ‛stanno dentro' (nan pa), i seguaci del Buddha: divisione questa che implicava già un'unità malgrado la varietà e molteplicità ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] ). Completano la decorazione figure di angeli e profeti, a figura intera e a mezzo busto, e due ritratti clipeati di pontefici, fiancheggianti di interpretazione che hanno superato la tradizionale divisione per 'scuole', privilegiando l'analisi dell' ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...