Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] America Latina.La famiglia contadina costituiva il perno dell'intero complesso delle attività rurali, sia domestiche che agricole il suo ciclo con la morte dei genitori e la divisione del podere tra gli eredi.Il modello della famiglia multipla era ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] tendenza si è estesa dall'Occidente al mondo intero. Il fatto che la razionalizzazione occidentale costituisca un ossia la lotta per la partecipazione al potere o per influenzare la divisione del potere, sia tra Stati, sia all'interno di uno stesso ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] corso di una giornata o nel breve arco di tempo di un'interazione 'situata', da un ruolo a un altro presentando svariate immagini di ingegnosa ma un po' paradossale. In De la division du travail social aveva scritto: "Nessuno contesta al ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] ogni individualità e il defunto va a fondersi con l'intera famiglia in un monumento destinato a durare in eterno (v come nel caso delle famiglie congiunte indiane, in cui la divisione tra gli eredi può essere procrastinata il più a lungo possibile ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] sull'"eredità della miseria". "Oggi - aggiunge - la massa intera dei lavoratori è sfruttata dagli uomini di cui utilizza la proprietà". fine all'alienazione in cui, secondo diverse forme, la divisione in classi colloca sia l'oppressore sia l'oppresso. ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] di popular culture in un’epoca postmoderna in cui ogni divisione fra cultura ‘alta’ e cultura ‘popolare’ è messa . Ma, se fossi in voi, non scommetterei il futuro dell’intera razza umana basandomi solo sul fatto che Essi sembrano più gentili ed ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] sue articolazioni se si vuole misurare il grado di unione o divisione, di omogeneità o eterogeneità esistente tra le sue componenti (v norme e dei valori e fa riferimento al tipo di interazioni che si instaurano fra le diverse componenti dell'élite; ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] .
L'importanza dell'età per l'organizzazione sociale
La divisione per gradi di età e la diversa condizione individuale a riferiscono a funzioni via via più avanzate, il sistema copre l'intero ciclo di vita. Tra i Masai del Kenya gli individui fanno ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] di società: le società semplici, cioè quelle primitive, prive di divisione del lavoro e quindi anche di un'articolazione in classi; le della storia (o, nel caso di Spencer, dell'intera realtà), che aveva consentito alla scienza della società di ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] un sistema di norme comuni che regolino la complessa divisione del lavoro e promuovano la solidarietà all'interno dell da una logica interna di sviluppo, ma dal carattere del sistema di interazione in cui egli è inserito (v. Piaget, 1932; v. Kohlberg ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...