ROSTAGNI, Antonio
Fisico, nato a Novara il 14 luglio 1903. Professore nelle università di Messina (1935) e di Padova (dal 1938). Dal 1956 al 1958 vicepresidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare; [...] direttore della Divisione ricerche presso l'Agenzia internazionale per l'energia atomica a Vienna (1958-59).
A lui si debbono ricerche sul campo elettrico e sulla ionizzazione dell'atmosfera, sulle onde elettromagnetiche decimetriche e sui fenomeni ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] che sono disposti a guisa di S (zona nucleare o arco nucleare).
Le fibre lenticolari si presentano come lunghi continuazione della piega trasversale. Nel Mongolo non si verifica la divisione in due che si verifica nell'Europeo, ma scompare, con ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] del 6 ÷ 7% del vapore inviato dal reattore nucleare al turbomotore.
Il peso per unità di potenza sviluppabile immobili insieme alle spazzole). Un ulteriore perfezionamento si basa sulla divisione del disco di Faraday (trasformato in alcuni casi in ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] le dichiarazioni dei vescovi su punti scottanti come l'energia nucleare, il sistema economico, ecc., e la più generale lascia sperare in un ulteriore superamento dei contrasti e delle divisioni, sia tra paesi un tempo colonizzatori e colonizzati, sia ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] i granuli addossati, sulla faccia interna della membrana nucleare e costanti in tutte le altre cellule; quest' , si ha una ripartizione di fasci di fibre, mai una divisione. Questa incomincia soltanto presso l'estremo distale dei tronchi nervosi ( ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] volta si usava denominare "deuteromalesi".
Il territorio nucleare dei Paleomongolidi è nelle montagne boscose tropicali dell' vanno o nel cielo o nella terra, dove ha luogo una divisione secondo la loro vita terrestre o secondo la forma della loro ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] tra colpe soggettive e responsabilità oggettive, si affermava una divisione manichea tra il bene, cioè l'organizzazione terrorista stessa, anni contro l'istallazione dei missili a testata nucleare della NATO in diversi paesi europei, sfruttando le ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] , 2 centrali idroelettriche, 3 impianti a gas e una centrale nucleare; la R.S. importa energia elettrica anche dagli impianti di a forme più sofisticate, ma non meno perniciose, di divisione e di frammentazione. La polarizzazione bianco-nero ha messo ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] meglio per uno studio completo. Lasciando da parte la divisione in sostanza midollare e corticale, evidenti in alcuni animali spiccata atipia, con polimorfismo cellulare e nucleare, pluristratificazione, con proliferazione aggressiva in profondità ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] la ristrutturazione del settore, con la ridefinizione della divisione delle responsabilità di natura fiscale tra gli organi rafforzare il divieto delle armi chimiche, mentre in campo nucleare dichiarava superati i trattati con la ex Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...