TAYLOR, John Keith
Angelo Pesciaroli
Inghilterra. Wolverhampton, 21 marzo 1930 • Arbitraggi nazionali: 122 presenze nella prima divisione inglese; finale Coppa di Inghilterra 1966 • Arbitraggi internazionali: [...] -Svezia (1-0, gol di Domenghini). Il suo bilancio finale consiste in 24 gare di Coppe europee, 122 partite di prima divisione inglese, una finale della Coppa di Inghilterra 1966 e 47 partite tra nazionali. Tra queste, il 29 settembre 1973, la gara ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, [...] . Morì mentre i processi a suo carico erano ancora in corso.
Vita e attività
Militare di carriera, divenne generale di divisione nel 1972. Comandante supremo delle forze armate dal 1973, nel settembre dello stesso anno guidò il colpo di stato che ...
Leggi Tutto
Toyota Motor Corporation
Industria automobilistica giapponese (la maggiore del Paese), fondata nel 1937 da una divisione della Toyota Automatic Loom Works. Dopo il secondo conflitto mondiale, la T.M.C. [...] ha conosciuto un periodo di rapida crescita, sostenuta dapprima dalla domanda nazionale e, in seguito, da quella estera. Joint venture (➔) con altre case automobilistiche statunitensi ed europee hanno ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] si trovavano in forze nell'interno della città. In Balcania la "Taurinense" (cui si unirono resti della divisione "Venezia") costituì la divisione "Garibaldi" che, in cooperazione con l'esercito di Tito, combatté fino a tutto il 1944 (perdite: 2190 ...
Leggi Tutto
Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte valli dell'Appennino, fra il Passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese, [...] Lunigiana. La vicenda familiare dei M. fu a più riprese segnata da una tendenza alla frammentazione che nel 1221 portò alla divisione dei feudi lunigianesi tra Corrado (v.), da cui la linea dello Spino secco e Obizzino (v.), da cui la linea dello ...
Leggi Tutto
Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] la Mortagne e la Meurthe, finché, il 15 novembre, il XV corpo d'armata americano, nel quale era inquadrata una divisione francese al comando del generale Leclerc, poté intraprendere il passaggio della barriera montana in direzione di Haguenau e di ...
Leggi Tutto
In biologia, cromosoma singolo, non appaiato con il corrispondente omologo, osservabile durante la metafase della prima divisione meiotica, quando si formano i bivalenti: può essere dovuto all’assenza [...] del cromosoma omologo nella cellula, o al mancato appaiamento dei due omologhi durante la meiosi ...
Leggi Tutto
Organismo in cui, entro un’unica parete cellulare, sono presenti più nuclei che derivano o dalla divisione di un nucleo iniziale o dalla fusione di più cellule (➔ sincizio). Il termine c. può riferirsi [...] anche a parte di organismo o a organizzazione cellulare ...
Leggi Tutto
dominio euclideo
dominio euclideo particolare anello A che rappresenta il contesto più generale in cui poter effettuare la divisione con resto. È un dominio di integrità (cioè un anello unitario, commutativo, [...] a è divisibile per b).
Gli elementi q e r di cui è richiesta l’esistenza sono detti rispettivamente il quoziente e il resto della divisione euclidea di a per b. L’anello degli interi Z e l’anello K[x] dei polinomi a coefficienti in un campo K sono ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Pallanza 1889 - ivi 1973), figlio di Luigi; nel sett. 1943 a Roma comandante della divisione corazzata "Ariete", al suo scioglimento prese parte al movimento di resistenza. Inviato nell'Italia [...] settentrionale dal governo Bonomi per coordinare e dirigere la lotta partigiana, assunse il comando del Corpo volontarî della libertà. Dal 3 maggio 1945 al gennaio 1947 fu capo di S. M. dell'esercito; ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...