Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] n costituiscono invece un anello rispetto alle operazioni di somma e di prodotto. Si tratta di un anello non commutativo e dotato di divisoridellozero (dato che la m. A B può essere la m. nulla anche senza che lo siano A o B).
Algebre di matrici ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] numeri reali nulli) solo se almeno uno dei due o. è l’o. nullo; in altre parole in A non esistono divisoridellozero: ciò è conseguenza del fatto che, introdotta la norma dell’o. x: N(x)=(x1)2+…+(x8)2, risulta N(xy)=N(x)N(y). Altra proprietà di A è ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] ordine zero. In quest’ultimo caso, poiché l’intensità dell’onda incidente sta a quella dell’onda di ordine zero secondo 6 sono rappresentati, «rispettivamente in A e in B», i r. dei divisori di 150 e di 1000.
Dato un r. R si chiama sottoreticolo di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] le derivate di a. Perciò la particella corrispondente avrebbe massa zero: si tratta di un 'bosone vettoriale senza massa' che problema dei 'piccoli divisori': questo significa che, nei denominatori dei coefficienti della trasformazione, compaiono dei ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] contenenti t linearmente, non sono esenti da certi piccoli divisori che ne rendono dubbia la convergenza. Comunque, sino a appunto, perché gli αm tendono a zero.
Bibl.: È distribuita con riferimento ai varî paragrafi della voce:
1) T. Levi-Civita ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] verifica per nuclei con momento magnetico diverso da zero.
Gli studî sulla risonanza magnetica elettronica e magnetiche delle calcolatrici elettroniche, gli stabilizzatori di tensione, i multivibratori magnetici, i moltiplicatori e divisori di ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] il suo comportamento non differisce da quello già esaminato al limite zerodella frequenza. Se τ≪τ0, non c'è tempo sufficiente per si pensi alla possibilità di realizzare lunghe linee di ritardo, divisori di potenza (v. fig. 22), ecc. Il loro impiego ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] fissando un piano M, tutte le rette di M con momento uguale a zero passano per un determinato punto: il punto 'nullo' di M. Questa e utilizzò la teoria dei divisori elementari per dare una classificazione delle quadriche in un dato sistema lineare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...