Mantova
Adolfo Cecilia
Giancarlo Savino
Pier Vincenzo Mengaldo
(Mantua). – Città della Lombardia, posta nella bassa pianura padana, sulla riva destra del Mincio, ove questo forma un vasto lago che [...] intensa partecipazione alla vita politica, militare e letteraria italiana, preludio all'eccezionale floridezza che essa acquisterà nel Rinascimento.
La che la sapeva tanto lunga, fece interamente divorzio dal linguaggio nativo, dandosi tutto al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] delle loro rispettive interdizioni (si pensi all’ammissibilità o meno del divorzio o al celibato del clero), mentre Roma e Napoli e incontra personaggi di primo piano della cultura italiana quali Matteo Ripa – che fonderà pochi anni dopo a Napoli ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] della Camera, per tornare come ministro all’Agricoltura con il II governo Segni nel contro la legge sul divorzio. Dalle macerie di Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana, Bologna 1979, passim; M. Spagnolo, I giorni ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] un Appello dei cattolici democratici per il No al referendum sul divorzio (cfr. Brezzi, 2015, pp. 145-160). Quell’esperienza pp. 73-109).
Intorno all’ipotesi di un nuovo ‘progetto storico’ per i cattolici italiani Scoppola iniziò un confronto con ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] seguito divorziò.
I rapporti fra Umberto e l’Impero peggiorarono ulteriormente dopo la prima spedizione italiana di futuro Enrico VI e di Costanza d’Altavilla aveva aperto la strada all’esercizio di un’influenza sul Regno di Sicilia. In verità troppo ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] , di cui nel 1951 curò l’edizione italiana de La revolution, che Quinet aveva scritto di una generazione che dette l’assalto all’ancien regime e finì per divorare se coniugi; per l’introduzione del divorzio nel nostro ordinamento.
Negli stessi ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] era già comparso come ist nella commedia alfieriana Il divorzio). È evidente che tali onomatopee circolavano nell’oralità e verbale italiana a una radice straniera o espressiva (crossare, sniffare); ma si è ricorsi anche, per es., all’assimilazione ...
Leggi Tutto
Guittone d'Arezzo e i guittoniani
Mario Marti
Il tirocinio poetico di D., stando ai componimenti che sono giudicati i suoi più antichi, fu tipicamente guittoniano. G. d'Arezzo, prima del Cavalcanti [...] linguaggio preannunziante il prossimo divorzio. Il diverso atteggiamento della propria carriera.
Non passerà molto e D. ripudierà, all'ombra di Guido e di Lapo (Guido, i' vorrei e instaurò nella letteratura italiana, condizionano radicalmente canzoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] hai lasciato quella calma così conveniente all’età, alla professione, alla fortuna tua quistione apposta.
in G. Contini, Letteratura italiana delle origini, Firenze, Sansoni, 2000
Nell , mentre si consuma il divorzio tra grammatica, intesa come ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] ; iscritto dall'8 genn. 1929 all'albo degli avvocati e procuratori di Roma di nullità e di divorzio nel diritto matrimoniale canonico. nelle fonti e nella dottrina canonistica classica (in Rivista italiana per le scienze giuridiche, s. 3, III [1949 ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...