RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] della Camera, per tornare come ministro all’Agricoltura con il II governo Segni nel contro la legge sul divorzio. Dalle macerie di Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana, Bologna 1979, passim; M. Spagnolo, I giorni ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] un Appello dei cattolici democratici per il No al referendum sul divorzio (cfr. Brezzi, 2015, pp. 145-160). Quell’esperienza pp. 73-109).
Intorno all’ipotesi di un nuovo ‘progetto storico’ per i cattolici italiani Scoppola iniziò un confronto con ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] seguito divorziò.
I rapporti fra Umberto e l’Impero peggiorarono ulteriormente dopo la prima spedizione italiana di futuro Enrico VI e di Costanza d’Altavilla aveva aperto la strada all’esercizio di un’influenza sul Regno di Sicilia. In verità troppo ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] , di cui nel 1951 curò l’edizione italiana de La revolution, che Quinet aveva scritto di una generazione che dette l’assalto all’ancien regime e finì per divorare se coniugi; per l’introduzione del divorzio nel nostro ordinamento.
Negli stessi ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] ; iscritto dall'8 genn. 1929 all'albo degli avvocati e procuratori di Roma di nullità e di divorzio nel diritto matrimoniale canonico. nelle fonti e nella dottrina canonistica classica (in Rivista italiana per le scienze giuridiche, s. 3, III [1949 ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] della musicologia italiana degli anni Sessanta. Alla forte impronta idealistica e crociana, all’epoca ancora ), L’ispirazione di Bussotti (Firenze, Comunale, 1988).
Dopo il divorzio dalla prima moglie e la relazione, protrattasi per molti anni, con ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] sociologia criminale e di psicologia collettiva all’Institut des hautes études dell’ diritti, l’istituzione del divorzio e il riconoscimento del Mangoni, Una crisi di fine secolo. La cultura italiana e la Francia fra Otto e Novecento, Torino 1985 ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] recitò un sonetto; l’apostrofe all’«Alto Signore» alludeva all’apertura liberale, che molti italiani speravano allora dal sovrano (a , basato su un argomento allora assai scottante, il divorzio, già affrontato nella Griselda (1846-47) per Federico ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] all’Unità e le prove narrative, non sempre compiute, riscontrate dai rilievi epistolari di Calvino. Erano le premesse di un «divorzio , «Il calzolaio di Vigevano» di L. M., in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, XVI, Il secondo Novecento. ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] divorzio al lume della ragione (Roma 1906), una confutazione basata sugli argomenti di s. Tommaso e di L. Taparelli d’Azeglio.
Il M. si profuse dal 1882 in avanti, di concerto all collaboratori (tra gli studiosi italiani si ricordano Antonio Abruzzese ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...