DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] papirologici sul matrimonio e sul divorzio nell'Egitto greco-romano, ibid (1936), pp. 521 s.; Id., D. R., in Enciclopedia Italiana. Appendice I, Roma 1938, p. 512;V. Arangio-Ruiz, R F. Vassalli, R. D. Comm. tenuta all'univ. di Roma il 31 marzo 1936, ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] approntate due versioni, una italiana e una americana, quest’ultima un rimontaggio con titolo diverso: Non credo più all’amore, quasi allusivo alla crisi tra i due Rossellini avviò le pratiche per il divorzio dalla Bergman.
L’India aveva inaugurato ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] italiana di Antonio Mordini. Laureatosi in giurisprudenza, rimase in Toscana fino a inizio maggio, guardando da lontano e con apprensione all del diritto di famiglia con l’introduzione del divorzio, avviato il riavvicinamento a Francia e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] – l’assicurazione di Stato per gli operai, l’introduzione del divorzio, i rimedi proposti per alleviare la crisi dell’agricoltura – e le questioni all’ordine del giorno nella vita politica italiana durante la prima metà degli anni Ottanta.
Nel giugno ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] vicende politiche italiane contemporanee. Esistono tuttavia fondati dubbi attorno all’attribuzione a di A.M. Pedullà, Torino 2009; Libelli antipapali. la Baccinata, Il divorzio celeste, a cura di A. Metlica, Alessandria 2011.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] il D. fu segretario di un comitato milanese contro il divorzio ed ebbe così modo di conoscere tutti gli esponenti più in qualità di vicecapufficio, all'ufficio stampa propaganda e informazioni della delegazione italiana a tale conferenza. Nello ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] con la partecipazione degli attori. E fino all'ultimo giorno in cui la si provava, e le abitudini della società italiana particolarmente del dopoguerra su base il D. (che aveva ottenuto il divorzio dalla Carloni qualche giorno prima), questi pubblicò ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] i giovani del movimento della democrazia cristiana. All'alba del nuovo secolo non solo il la scuola laica e il divorzio, per la riforma tributaria e del 1909 (in L. Degli Occhi, Storia politica italiana. Giolitti-Turati-C., Milano 1946, pp. 211-215 ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] patrioti’ avanti il maggio 1796, in R. Soriga, L’idea nazionale italiana dal secolo XVIII all’unificazione, Modena 1941, p. 6, n. 4); ma sono quelle a favore della parità dei sessi e del divorzio, quella contro la schiavitù dei neri, la richiesta ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] il suo ingresso proprio nel 1939 nell’Unione popolare italiana, egemonizzata dal PCd’I. Persino il patto Hitler- da presidente del Comitato per la pace e all’inizio del 1956, quando nel XX Congresso a favore del divorzio nella campagna referendaria ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...