LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] del papato.L. divenne re alla morte del padre, quando aveva solo dodici anni, e finché non raggiunse la maggiore età, nel 1234, fu -Chapelle, come pure da quanto resta delle statue di apostoli provenienti dalla stessa cappella (Parigi, Mus. Nat. du ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] evangelisti. Sul sottostante architrave un consesso di statuari Apostoli assiste impassibile a questa che si presenta come una ai fedeli che entrano, mostrano una sequenza di dodici profeti, proponendo un nesso simbolico tra elementi strutturali ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] con quella del sec. 14°, che vide la costruzione soltanto di dodici edifici ecclesiastici.Tra il 1225 e il 1350 la regione di G Valburga hanno portato alla luce frammenti di scultura (apostoli, profeti), probabilmente parte del jubé (Groninger Mus.). ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] ; nella parte alta del naós frammenti del ciclo delle Dodici feste liturgiche, tra cui le scene della Natività e altre icone di Mosca, per es. con le grandi tavole degli apostoli Pietro e Paolo nella cattedrale della Dormizione nel Cremlino, con un' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] , morì nel 1537, allorché il G. non aveva che dodici anni. Fu probabilmente per questa ragione che buona parte della vita incarichi perché morì, ormai cieco, nel suo palazzo ai Ss. Apostoli il 6 febbr. 1596, "amalato molto tempo", come annota il ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] morì nel 79, dopo aver esercitato il ministero episcopale a Roma per dodici anni, a partire dal 68 (ibid. III, 13), mentre nel di Pietro, che avrebbe riservato per sé l'incarico apostolico demandando a L. e Cleto quello episcopale, secondo l ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] , Alfano, Pietro Napoletano, ecc.
L'opera sulle dodici pietre preziose e la città celeste di Gerusalemme si . 46 ss.: edizione molto imperfetta; Il poema di A. su S. Pietro Apostolo, di A. Lentini, vol. I, Montecassino 1958, col testo critico; vol ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] frescante ci restano a Firenze, assai rovinati, alcuni degli Apostoli dipinti tra il 1439 e il 1440 sulle pareti di fondo S. Marco; in Santa Trinita, l'Incoronazione della Vergine con dodici santi e Storie della Vergine nella predella. A Fiesole, nel ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] De Nicola, 1912).
Le miniature raffigurano Cristo che benedice gli apostoli, l'Annunciazione, la Natività di Maria, Maria assunta in cielo Siena (Milanesi, p. 28) e per la decorazione di dodici angioletti scolpiti (Lusini, p. 322 n. 83; Chelazzi Dini ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] quello stesso anno, l'istituzione, che inizialmente contava dodici aderenti, toccò le centoventi seguaci nel 1929, le "; e ancora, nel 1930: "Non abbiamo bisogno di gran numero, ma di veri apostoli" (G. Rumi, Dalle carte di A. B. …, in A. B. nella ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...