CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] era al centro e sotto di esso Paolino raccolse reliquie di apostoli e martiri nonché un frammento del legno della Croce. Una profusione croce gemmata stagliantesi su un cielo stellato circondata da dodici colombe e sormontante l'Agnus Dei sul monte ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] Bambino all'interno di un ricchissimo trono a baldacchino, circondata da dodici santi. Nel 1368 I. fu incaricato di portare a termine quattro santi, datato 1383, della chiesa dei Ss. Apostoli a Firenze, bene recuperato dal recente restauro (2001).
...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] campate fiancheggiata da navate laterali con pilastri composti da dodici colonne (Lambert, 1931; Castilla y León, 1989). di Santa María de Lebanza, il carattere statuario di questi apostoli ricorda quello della Cámara Santa di Oviedo. Nel chiostro è ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] vide impegnato come contadino e allevatore fino a quando «all’età di dodici anni ottenne a fatica di essere mandato a Verona, in qualità di e Ferrari, Zandomeneghi realizzò alcune delle statue degli Apostoli nella chiesa del Nome di Gesù a Venezia ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] bottega del Bilivert "per lo spazio di dodici anni continui. ... lavorando per il maestro continuamente a Firenze il 10 genn. 1656 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Apostoli (Innocenti, 1983, p. 59).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] , a professore ordinario di scultura (e uno dei dodici accademici votanti) nella stessa istituzione, incarico che avrebbe "Fidia danese", modellò fra 1821 e 1824 due figure di apostoli (S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo Maggiore, tradotte in ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] eterna…, Venezia 1739-44, una monumentale opera in dodici volumi che conobbe ancora un'edizione ridotta nel 1881 a 1741 e 1751) e il Trattenimento istorico sopra gli Atti degli Apostoli… (Venezia 1731).
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Vat ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] , con l’aiuto di Michele Cremona. A Tommaso furono affidate le parti figurative, compresa l’esecuzione a tutto tondo di dodici statue degli Apostoli (Ciampolini, 1988, pp. 11 s., 22).
Al 1653 risale l’intervento di Redi e del figlio Alessandro nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] inserì il C., che aveva assunto nel maggio il titolo dei SS. Apostoli, in una commissione formata al fine di emendare il decreto di Graziano. durezza - fra Anagni e Frosinone fece alzare dodici forche "cariche delle membra dei banditi squartati" ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] si deve a Giuseppe Parini. Pizzi è autore di dodici rilievi tra cui i due grandi frontoni rappresentanti il Carro fu il Monumento a Giuseppe Mangilli (Venezia, chiesa dei Ss. Apostoli).
Morì a Venezia il 23 marzo 1819, lasciando in povertà la ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...