VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Altri busti del Salvatore benedicente e forse di due apostoli si trovano nella parte alta della parete orientale scomparse. Unica testimonianza della miniatura è una raffigurazione dei Dodici venti, realizzata intorno al 700 nell'Oracional de Verona ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] molto ampia e piuttosto basso (ad esempio, l'a. dei dodici dèi del Museo Naz. di Atene); l'altro, con diametro in cui gli incavi sono occupati dalle figure di Cristo e degli apostoli, chiarendosi così l'intenzione di far dell'a. il ricordo più ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Orazione nell'orto, cc. 61r, 163v; entrambe senza gli apostoli) e la sostituzione della Crocifissione - per es. nei v. trentanove scene del Ministero e della Passione di Gesù in dodici tavole a più registri sovrapposti provenienti da Bury St Edmunds ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] . 230-253), e il contemporaneo Tetravangelo Vatopedi 937, con dodici miniature a piena pagina, di cui nove precedono il Vangelo 1963a, pp. 57-59).Gli Atti e le Lettere degli apostoli recano spesso i ritratti dei loro autori, come nel Pantocratore 234 ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] fonti testuali dei secc. 4° e 5° menzionano i. di Cristo, degli apostoli Pietro e Paolo e di altri santi e martiri; non si è però conservato santi isolati o raggruppati e scene del Dodekáorton. Le Dodici feste sono per es. rappresentate su un dittico ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] ecclesiastici ai quali fu avviato all'età di dodici anni.
La definizione di "pittore architetto e accolto in quella cardinalizia del veneziano Pietro Ottoboni, procancelliere apostolico, in procinto di essere nominato protettore del Regno di Francia ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] 'oro e d'argento, in cui il soggetto iconografico - il ciclo delle Dodici feste (Dodekáorton), la Passione di Cristo, il Pantocratore, Cristo sacerdote, la Vergine, spesso anche Apostoli, Padri della Chiesa e talvolta santi locali - è posto in clipei ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] a quella data il G. dimorava nella parrocchia dei Ss. Apostoli, ma che con il fratello Nicolò erano "sempre stati assieme commissionata, non si sa da chi, una serie di dodici tele che illustrasse le cosiddette Solennità dogali, i fasti celebrati ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] dall'abbazia benedettina di St. Peter und Paul e anteriore al 1177, con la rappresentazione di dodici profeti che sostengono gli apostoli (Budde, 1979, pp. 54-55). Un'altra area interessata dalla produzione di f. battesimali con caratteristiche ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] De vita Const., iii, c. xxxviii; P. G., xx, c. 1097); a Costantinopoli, intorno alla propria tomba, presso la basilica dei SS. Apostoli, pose altri dodici reliquari o sarcofagi (ibid., iv, c. lviii; P. G., xx, c. 1209). Così Costantino appariva quasi ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...