IDROBIOLOGIA
Gustavo Brunelli
. Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] lato, delle acque interne.
L'oceanografia biologica tratta della vita nell'oceano e ha per sussidio le scienze fisiche e geologo (v. oceanografia).
La flora e la fauna d'acqua dolce è in generale cosmopolita, mentre più caratteristica è la fauna e ...
Leggi Tutto
WILDER, Samuel, detto Billy
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico statunitense, nato a Sucha (allora Austria, oggi Polonia) il 22 giugno 1906. Di famiglia ebraica, dopo aver studiato a Vienna, [...] (Testimone d'accusa, 1957), ''giallo'' dalle varianti umoristiche, Irma la Douce (Irma la Dolce, 1963), e The private life of Sherlock Holmes (La vita privata di Sherlock Holmes, 1970), che deride il ''mito'' del poliziotto privato per antonomasia ...
Leggi Tutto
GUINIZELLI (Guinizzelli), Guido
Mario Casella
Poeta, nacque a Bologna tra il 1230 e il 1240 dal giudice Guinizello di Magnano e fu giudice (1268) egli stesso. Come tutta la sua famiglia seguì la fazione [...] Dante lo riconobbe maestro suo, e degli altri migliori di sé, nel dettare "dolci e leggiadre rime d'amore" (Purg., XXVI, vv. 97-99). Il G del dominio di sé, e affermato nei termini concreti della vita di ogni giorno, si ricompone da ultimo in una ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] coltura e le forme dei rilievi, benché varie, sono dolci e terminano in alto con spianate paludose e in cupole l'individuo deve cercare la realtà di sé medesimo, nel modo come la vita è vissuta, nel tono spirituale in cui la realtà tutta è assunta. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] principio i grandi mistici l'avevano scoperto in sé, come creatori della propria vita. La poetica di S. Teresa de Jesús e di S. Juan de proprio sogno, cioè nella propria intima poesia, che è dolce e cara illusione. Don Chisciotte è un'anima che si ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] de Pavia, che stempera le forme del Sanzio in un dolce colorito lombardo, e a Messina da Girolamo Alibrandi, da alla dolente o tragica sentimentalità. Il canto è ricco e intenso. La vita, dalla culla alla bara, è stata sempre capace d'interessarlo, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] forma aberrante (Phreatoicus) che si trova nell'acqua dolce in Australia e in Tasmania. Fra gli Entomostrachi probabilmente Rhymes and Other Verses, descrivono per la maggior parte la vita australiana d'avventura e di sport, dove il cavallo tiene ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] delle rocce più giovani ha causato la formazione di dolci gradini resi anche meno ripidi dalle alluvioni dei fiumi, delle varie tribù indiane fra di loro li rendevano inadatti ad una vita in comune. Poco dopo, nel 1680, ebbe luogo il grande ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] è quella che ha i caratteri più meridionali, gl'inverni più dolci (Craiova −0°,9 in gennaio), le primavere più piovose (massimo sec. XII e nel XIII, divennero un importante elemento nella vita politica dei Balcani. Ma sta di fatto che appena, per ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] a 15.000 specie, di cui 4000 coleotteri. Nelle acque dolci della Svezia vivono 38 specie di Pesci. Le specie più largamente poco a poco ad aprirsi la via: la descrizione della natura e della vita paesana (L. F. Rääf; S. Ödmann; P. Laestadius; N. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...