Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] (Cerastes cornutus). Varî gli Anfibî e i Pesci d'acqua dolce fra i quali meritano di essere ricordati il malapteruro elettrico e già di vita. La statua di Rameśśêśe II in Torino, modellata con aggraziata verità, nobile e dolce nell'espressione, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Antonio di Vincenzo con meravigliosa audacia gettò arcate di dolce e largo sesto ad abbracciare gli spazî quadrati ( romano e membro della famiglia Orsini, la carica di senatore a vita, insieme col diritto di affidarne, anno per anno o semestre per ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ạla bimbo: ạla-χ "è un bimbo". Pima sihori "dolce": sihori-ka "essere dolce", huma-ga "avere mais", Cahita kova-k "aver capo", . Con w: Natchez a-wēti, á-witi, Chacobo (gruppo Pano) da-vita.
Dakota na-pin "ambedue" (cfr. nõ-pa, Winnebago nõ-pa, nõpi ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Association la quale non ebbe, nei suoi primi anni di vita, altro scopo che quello di provvedere al solo acquisto del essere a torsione forte o stretta, ordinaria o regolare, debole o dolce. La torsione può essere destra o sinistra e il senso della ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] spinge fino al Messico; piani che verso O. si elevano con dolce pendio fino a 2000 m. e più, formati da strati oro. Caratteristica è anche la proporzione che l'industria occupa nella vita del paese: nel 1920, dei maggiori di 10 anni atti al ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . s. m. Numerose le forme di Pesci d'acqua dolce. Per gl'Invertebrati noteremo la presenza della pulce dei ghiacciai fra la funzione di paese di transito è in primo piano nella sua vita economica. Ma tutta l'economia dello stato si è organizzata in ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] assurdo. L'arte vive morendo, ossia integrandosi con gli altri momenti della vita dello spirito; onde accade che non c'è poeta od artista che ondata internazionale partita dall'Italia. Non fu il dolce stil novo della poesia (che trovò innanzi tutto i ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] venne coltivata con passione ed ebbe un posto di prim'ordine nella vita del popolo e delle corti.
Per tentare di ricostituire la teoria sistema era propria una serie di toni più o meno dolce, aspra, piacevole, leggera, commovente, imponente, adatta al ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] facilmente si rompesse, e facendo la testa ferrea di ferro dolce (ad eccezione della punta) che facilmente si ripiegasse.
In mai per insino a oggi da nessun'altro si sieno trovati" (La vita di B. Cellini, ecc.). Quando lo studio e il tecnicismo non ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] settentrionali, è molto importante se si paragonano le condizioni di vita tra la Gran Bretagna e la Francia. L'Olanda, che aquila reale nei Highlands scozzesi. Tra i pesci d'acqua dolce due specie, affini al salmone, appartenenti ai generi Salvelina ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...