MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] (n. 1949), Detlev Müller-Siemens (n. 1957), ha dato vita a una ricca produzione da parte di autori più giovani. L’urgenza interagendo con strumenti insoliti, Crepuscolo (2004), per flauto dolce contrabbasso ed elettronica, Fluente (2013) per due voci ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] fine del '39 parte per la guerra della Catalogna. Interrompeva la vita artistica per ben due anni, fedele al suo monarca e alla si sublima nell'anima, si contemperano in una serena e dolce pace interiore. È il dramma dell'eroe cristiano, che combatte ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] penisola che scende dall'ovest all'est, prima in modo dolce e poi assai ripido verso l'alveo incassato dell'Aar che che gli dànno il nome, contiene molti altri centri di vita agricola e industriale abbastanza cospicui, distribuiti o lungo le rive ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] , entrando prepotentemente tra le forze che controllano la b. e il ciclo dell'acqua. L'acqua dolce è una risorsa indispensabile e non sostituibile per la vita. La sua limitata disponibilità per gli organismi viventi, fra cui l'uomo, è assicurata dal ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] è dintorno; poesia di orizzonti più limitati, ma con così dolce lume sui campi, e giochi d'ombra così leggiadri tra drammi di anime. Non vi è in lui il paesaggio e non la vita campestre, l'amore e non l'amante rustico, la natura romanzata senza l ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] meridionale della fortezza, il più facilmente accessibile per il più dolce pendio della collina, e trae forse il suo nome dalla ci dice d'altro lato come, dopo sette secoli di vita, l'arte musulmana moresca sentisse il bisogno di rinvigorire e ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] dalle quali erano sorte un giorno: un alito di rinnovata freschezza spirituale nell'evocazione della vita all'aperto, che è nelle prime stanze; un abbandono dolce alla suprema legge dell'universo, nel che sta il significato della restante parte: non ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] applicabili i sistemi di avviso dei possibili segni di vita delle salme in osservazione.
Gli edifici per l' Pincetto al quale si accede ascendendo una lunga scala e una dolce rampa. Nei fianchi del suo pendio sono ricavati i colombarî dei ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] Umbria al regno d'Italia, Assisi cominciò a vivere una vita meno desolata e vide crescere nel mondo, con la cresciuta abbandono ha caratterizzato la dolce e pittoresca città umbra, la quale, però, risorge oggi a nuova e più lieta vita. (V. Tavv. ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] questi ultimi essendo piuttosto un effetto del confronto fra una grama vita agricola di mera sussistenza e il miraggio delle città industriali e anche di molte brevi cimose costiere ad acclività dolce. Ma nelle piane sono presenti le grosse aziende ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...