Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] e G.C. Means (1933), riferendosi alle grandi i. statunitensi, sottolinearono il carattere diffuso della proprietà azionaria e il fatto che valutato, alla fine del 1997, in circa un miliardo di dollari e si prevede che raggiungerà, nell'anno 2000, un ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] di guerra: la Gran Bretagna era debitrice di 4.277 milioni di dollari, la Francia di 3.405, l'Italia di 1.648.
Il più forze sufficienti per dominare il mondo; facilitata dall'isolazionismo statunitense e, per un certo periodo, anche russo, ne aveva ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] secolo un volume d'affari valutato in milioni di dollari. Negli anni Trenta, quando il musical aveva ''scettro'' del pop di consumo torna nelle mani degli artisti statunitensi, durante tutti gli anni Ottanta è la scena britannica a dominare ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] a contenere i loro consumi. Il valore di 26.000 dollari di reddito pro capite cela scompensi sociali in via di accentuazione compì subito la scelta forte di allinearsi con le posizioni statunitensi e la politica del presidente G.W. Bush e di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] a contenere i loro consumi. Il valore di 26.000 dollari di reddito pro capite cela scompensi sociali in via di accentuazione compì subito la scelta forte di allinearsi con le posizioni statunitensi e la politica del presidente G.W. Bush e di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] privato che ha esteso fino a 1000 miliardi di dollari il sistema di garanzie al sistema bancario; nel interesse persino morboso per gli angoli più oscuri della realtà statunitense in un desolato futuro postapocalittico, che per il Robert Coover ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] , ma anche, e forse soprattutto, di carattere economico. Il deficit commerciale statunitense nei confronti della C. aveva raggiunto fra il 1992 e il 1993 la cifra di 30 miliardi di dollari: la C. aveva negli USA il principale destinatario delle sue ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] unità con una spesa dell'ordine di dieci miliardi di dollari all'anno per costruzione, lancio e gestione dei satelliti. , è dell'ordine delle decine di kW. Il progetto statunitense denominato SkyStation prevede piattaforme LTA a circa 20 km di quota ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] equazione degli scambi o di Fisher, dal nome dell'autore statunitense che l'introdusse nella teoria economica.
Com'è noto, in una divisa accettata come moneta internazionale, per es. il dollaro), la quantità di circolante all'interno di uno stato non ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ad altri di analoga ispirazione contro civili e militari statunitensi in Africa e in Asia, risultava, del resto, e che soltanto nel 2004 ha raggiunto i 750 miliardi di dollari, sotto l'imponente concorrenza dell'emergente colosso cinese. Del resto ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
connettoma
s. m. L'insieme delle connessioni neurali del cervello umano. ◆ Secondo Sebastian Seung, neurobiologo computazionale del Mit e autore del libro Connettoma (Codice edizioni), l'impresa di Brenner è solo l'innesco di un'operazione...