È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] la valuta nazionale ( austral) fu sostituita dal peso, per il quale si stabilì un cambio fisso con il dollarostatunitense, mentre veniva limitata la capacità di emissione della banca centrale, insieme svincolandola dalle direttive di governo; furono ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] che ha compreso: a) l'istituzione di una moneta nazionale: il peso oro dominicano, di valore uguale al dollarostatunitense; b) la creazione del Banco Central de la República Dominicana, incaricato dell'emissione della nuova moneta, con l'obbligo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] canadese, divenuto fluttuante, presentò una tendenza al rialzo e nel febbraio del 1952 fece premio sul dollarostatunitense. Quindi, per circa otto anni di seguito, dal 1952 all'inizio degli anni Sessanta, ha continuato a fluttuare con delle piccole ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] Sud"), che ha conservato inalterato il sopraccennato rapporto rispetto al dollaro fino al 22 luglio 1946. A partire da questa data per cui forze di questo paese si associavano alle statunitensi per la protezione delle miniere di bauxite della Guiana ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] qualificata (dati al 1972, ma valevoli anche al 1975; il dollaro etiopico nel 1972 valeva circa Lit. 250 al cambio ufficiale). Wallò, a NE di Addìs Abebà, una missione franco-statunitense ha scoperto nel 1974 resti umani probabilmente risalenti a più ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] valore medio annuo delle importazioni è stato di 76,8 milioni di dollari, e quello delle esportazioni di 107,0 milioni. In queste i la B. ha concesso vaste aree ad una società statunitense per lo sfruttamento del petrolio. Questo prodotto dovrebbe ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] 1957 al finanziamento del 9° piano annuale di sviluppo. Il debito pubblico ammontava al 30 settembre 1958 a 23,3 milioni di dollaristatunitensi di cui 11,3 dovuti alla Export Import Bank e 1 milione ad imprese italiane. Il governo di L. ha inoltrato ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] non comunisti, in proporzione alle oscillazioni intervenute nei mercati mondiali delle valute tra quelle divise e il dollarostatunitense. Il governo sovietico ha, inoltre, dal 1950, modificato il rapporto col rublo delle valute dell'Europa orientale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di subordinazione politica e da rapporti clientelari. Questo modello, se attraverso la parità del peso con il dollarostatunitense aveva sconfitto l'endemica inflazione e portato un netto miglioramento nelle condizioni di vita dei ceti medi, aveva ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] . si pone nel contesto mondiale come uno degli stati più poveri, con un reddito pro capite annuo aggirantesi sui 90 dollaristatunitensi. La mancanza di capitali, di mano d'opera specializzata e di sufficienti fonti di energia ha ostacolato per lungo ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...