• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Geografia [60]
Economia [57]
Storia [37]
Geografia umana ed economica [34]
Cinema [27]
Biografie [20]
Scienze politiche [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Geopolitica [18]
Storia economica [16]

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] non comunisti, in proporzione alle oscillazioni intervenute nei mercati mondiali delle valute tra quelle divise e il dollaro statunitense. Il governo sovietico ha, inoltre, dal 1950, modificato il rapporto col rublo delle valute dell'Europa orientale ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

RISO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720) Basilio DESMIREANU Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] varietà Ngatsein di Birmania, per tutto il periodo 1950-59 si è mantenuto invariabilmente sui 3 centesimi di dollaro statunitense al kg (con l'indicazione commerciale di prezzo minimo ufficiale alla produzione); il prezzo del risone tailandese Na ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NAZIONI UNITE – PAESI BASSI – NUOVA DELHI – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di subordinazione politica e da rapporti clientelari. Questo modello, se attraverso la parità del peso con il dollaro statunitense aveva sconfitto l'endemica inflazione e portato un netto miglioramento nelle condizioni di vita dei ceti medi, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PARTIDO JUSTICIALISTA – DOLLARO STATUNITENSE

ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ZIMBABWE. Lina Maria Calandra Emma Ansovini Maria Paola Guarducci – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia [...] della valuta nazionale, consentendo la circolazione a diverse monete straniere e adottando, come unità di conto, il dollaro statunitense. Nel corso del 2010 e del 2011 vi fu una riduzione delle sanzioni (ulteriormente alleggerite dall’Unione ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – DOLLARO STATUNITENSE – TSITSI DANGAREMBGA – MORGAN TSVANGIRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMBABWE (12)
Mostra Tutti

ZAMBIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ZAMBIA. Lina Maria Calandra Riccardo Mario Cucciolla Maria Paola Guarducci – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] di cui il Paese è esportatore, comportando un notevole deprezzamento della valuta locale – il kwacha – rispetto al dollaro statunitense. Letteratura di Maria Paola Guarducci. - Il frammentato quadro letterario del territorio che dal 1980, con l ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ENERGIA IDROELETTRICA – DOLLARO STATUNITENSE – ESTRAZIONE DEL RAME – TSITSI DANGAREMBGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBIA (10)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gambia Anna Bordoni e Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] settembre e il dicembre 2003 la moneta nazionale, il dalasi, ha subito una svalutazione del 43% rispetto al dollaro statunitense. Storia di Silvia Moretti Dopo il ritorno dei civili al potere (1997), gli inizi del nuovo secolo furono caratterizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DOLLARO STATUNITENSE – BILANCIO DELLO STATO – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (3)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 253; App. I, p. 147; II, I, p. 248; III, I, p. 130; IV, I, p. 159) La tendenza a una progressiva divaricazione fra domanda e offerta di a., già delineatasi agli inizi degli anni Settanta, ha trovato [...] dei mercati finanziari, le forti oscillazioni nel mercato dei cambi, che non hanno risparmiato le monete guida quali il dollaro statunitense, il marco tedesco e lo yen giapponese, hanno concorso a esaltare la valenza di bene rifugio attribuita all ... Leggi Tutto
TAGS: DOLLARO STATUNITENSE – DOMANDA E OFFERTA – MERCATO DEI CAMBI – UNIONE SOVIETICA – CICLO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

aureo, sistema

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aureo, sistema Sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di oro. Nel Paese in cui è in vigore tale sistema (ingl. [...] , la fine del gold exchange standard non determinò la cessazione della convertibilità della altre valute con il dollaro statunitense, che rimase comunque la valuta internazionale di riferimento, in un nuovo sistema di cambi cosiddetti ‘flessibili’con ... Leggi Tutto
TAGS: MONETA AD ALTO POTENZIALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aureo, sistema (2)
Mostra Tutti

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] punto di vista del prodotto interno lordo pro capite, la regione ha registrato nel 2003 un PIL di 3253 dollari statunitensi, in calo rispetto ai 3918 dell'anno 2000, prima della svalutazione argentina; il dato presenta una moderata crescita rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

LA TRANSIZIONE NELL'ECONOMIA RUSSA

XXI Secolo (2009)

La transizione nell’economia russa Domenico Mario Nuti L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] di sotto (inizialmente di ben 36 volte) del tasso di cambio implicito nella Purchasing power parity (PPP) rispetto al dollaro statunitense. L’adozione di quel programma da parte della Russia dapprima forzava le altre repubbliche a seguire la stessa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
minidollaro
minidollaro (mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali