• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Geologia [10]
Chimica [8]
Fisica [5]
Mineralogia [4]
Archeologia [4]
Geofisica [4]
Petrografia [4]
Arti visive [4]
Biografie [4]
Economia [3]

CALCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] 'anidrite, come fluoruro CaF2, nello spato fluore, come carbonato doppio di calcio e magnesio Mg•Ca(CO3)2, nella dolomite, come silicato CaO•SiO2, nella wollastonite, ecc. Si trova negli organismi vegetali e animali e particolarmente allo stato di ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE D; ACQUA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – PRESSIONE SANGUIGNA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIO (4)
Mostra Tutti

ADDITIVI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] nei fumi. Ricordiamo tra gli a. di questo genere l'ammoniaca gassosa, l'ossido e il carbonato di magnesio, la dolomite in polvere, alcune ammine terziarie eterocicliche, ecc. Additivi per lubrificanti. - Più complesso è il quadro degli a. per olî ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – CARBONATO DI MAGNESIO – INDICE DI VISCOSITÀ – COMPOSTI AROMATICI – SOSTANZE ALCALINE

DIAGENESI

Enciclopedia Italiana (1931)

I sedimenti terrestri sono soggetti, quando si formano ed anche dopo il loro deposito, a variazioni nei loro caratteri dipendenti da fenomeni dovuti a differenti forme di energie naturali e particolarmente [...] questi fenomeni di dolomitizzazione dovettero anche compiersi nei tempi passati, ad essi si deve ascrivere la formazione delle dolomie. Non tutti gli autori sono concordi nel fissare i limiti entro cui debbono essere compresi i fenomeni diagenetici ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – STRUTTURA CRISTALLINA – SOSTANZA ORGANICA – METAMORFISMO – CONGLOMERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGENESI (2)
Mostra Tutti

ONORATO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORATO, Ettore Andrea Candela ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini. Conclusi gli studi liceali nella città [...] e naturali. Rendiconti, VI [1928], 8, p. 244-51) e la conferma della natura di sale doppio della dolomite. Le osservazioni sperimentali sulla simmetria della leucite (Ricerche roentgenografiche sulla leucite, ibid., IX [1938], pp. 85-97) e ... Leggi Tutto

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] sono costituiti da salgemma; si alternano sopra il sale strati di gesso e dolomite, in modo tale che il gesso tende superiormente a scomparire per dar luogo alla dolomite cap rock, o roccia di cappello. Sopra di questa seguono le formazioni recenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

FORNO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace) Oscar SCARPA Carlo REPETTI * Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] per la produzione del ferro. I forni a tino sono usati per moltissime operazioni, come la cottura di calce, quarzo, magnesite, dolomite, gesso, cemento, per l'arrostimento di minerali e per la rifondita di metalli greggi (ferro, piombo, rame), ecc. I ... Leggi Tutto
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNO (3)
Mostra Tutti

GALENA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALENA (lat. galena) Alberto Pelloux Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] blenda, talora accompagnati da calcopirite e da minerali d'argento) e dalle matrici (quarzo, calcite, fluorite, barite, dolomite, siderite, ecc.) distribuite in zone parallele alle pareti delle rocce incassanti. In altri filoni invece il riempimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALENA (2)
Mostra Tutti

RODOLICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLICO, Francesco Marco Ciardi – Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella. Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] nota, Roma 1928; Ricerche cristallografiche sul cinabro di Idria: nota, Roma 1929; Pisoliti poliedrici di magnesite e di dolomite: nota, Roma 1930; Note su alcuni minerali dell’Albania settentrionale, Roma 1931; Ricerche sulle rocce eruttive recenti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BRUNO MIGLIORINI – PIERO SANPAOLESI – NICCOLÒ RODOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLICO, Francesco (1)
Mostra Tutti

acciaio

Enciclopedia on line

Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo [...] tenore di tale elemento. A questo svantaggio S.G. Thomas pose riparo sostituendo il rivestimento acido con un rivestimento basico di dolomite, il quale permette l’aggiunta alla carica di calce nella misura di 120-180 kg per t. In tal modo l ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – OLIO COMBUSTIBILE – TURBINE A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciaio (8)
Mostra Tutti

derivazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] regolare l’analisi nelle parti costituenti, come nel caso di troncamenti di suffissi (cfr. sfera → sferico con cinismo → cinico, dolomite → dolomitico con difterite → difterico) o di modifiche nella divisione sillabica (cfr. a.gi.re / in.te.ra.gi.re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – PARTICIPIO PASSATO – RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE – SUFFISSAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dolomite
dolomite s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...
dolòmia
dolomia dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali