Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] North difesero la libertà dei mercati, considerarono la moneta come semplice mezzo di scambio e la formazione dei prezzi in funzione della domandae dell'offerta, e misero in luce le esigenze della rimunerazione del capitale in quanto tale, limitando ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] relaz. al Gran Consiglio, 1º nov. 1927, anche in Il Consiglio..., p. 12), e allo schema di decreto legge sulla disciplina nazionale della domandae della offerta di lavoro.
Ma se queste ed altre posizioni del B. (come quella favorevole alla richiesta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] èofferta da una nota del 30 agosto 1934, in Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, a cura di A. Prosperi, 1992, pp. XXI e a questi scritti. La domanda se ciò che viene analizzato e scritto corrisponde a fatti e dati reali esula del tutto ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] coke dal carbon fossile e dimostrò l’utilità di domandae rialzo dei prezzi, induceva gli imprenditori ad ampliare gli impianti facendo ricorso al credito; presto la richiesta era superata dall’offerta, si accumulavano le merci invendute e ...
Leggi Tutto
Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] legale’ tra i due metalli. I due metalli preziosi sono usati anche per scopi industriali e hanno, quindi, un prezzo di mercato determinato dalla domandae dall’offerta, il cui rapporto si dice ‘rapporto commerciale’ o di mercato. Nel b. entrambe le ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ricerche di costume, saggi sulla vita quotidiana, ecc. Pertanto a un aumento dell'offerta non corrisponde una domanda visibile e articolata, e la cultura storica mantiene un peso minoritario nella cultura generale della società contemporanea. Eppure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] d’histoire du temps présent, dal 1978 – la ‘crisi della storia’ è qualcosa di più di un’invenzione dei critici letterari. L’offerta di lavori storici supera di gran lunga la domandae del resto l’attività stessa d’indagare sul passato ha sempre ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Costantino scrive: «Noi vi concediamo, secondo la vostra richiesta edomanda, di non versare più d’ora in poi la somma solita dettagliata e precisa descrizione èofferta da Rufino130. Verso il 303 sono fatti prigionieri, tra gli altri, Meropio e due ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] non ha scampo, come non ha scampo l'armeno nella Turchia del 1915: a questi gruppi non è concessa una via d'uscita, non èofferta la possibilità di essere integrati e quindi di salvarsi. La causa di questa inappellabile 'chiusura' nei loro confronti ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] XIV sec., con le compagnie di ventura o condotte, quando tra queste e i 'datori di lavoro' si stabilirà un vero e proprio rapporto di libero mercato regolato dalla domandae dall'offerta. I milites del Regno, infatti, non potevano scegliere certo di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....