SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] a collaborare con L’Avanti della Domenica, avviando un’attività di illustratore ospite di Torquato; tra il maggio e l’agosto del 1906 a Parigi, dove ritrovò Boccioni, con ); i rilievi per il palazzo del Popolo d’Italia, sempre a Milano (1939-42).
...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] ] Castel Alfieri, colonnello del battaglione d’artiglieria, oppure invitato dalla generosità del di distanza, un maestro catanese, Domenico Castorina, diede alle stampe un romanzo didattici (I, [1906], 26 agosto). La riforma Gentile del 1925 segnò ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] abbia anche disegnato la cassa d’organo di S. Eufemia a Brescia, commissionata l’agosto seguente all’intagliatore Giovanni Maria scultura lignea, in Il Museo diocesano tridentino, a cura di Domenica Primerano, Trento 1996, pp. 76-78; R. Prestini ...
Leggi Tutto
Lectura Dantis
Aldo Vallone
Vicende storiche. - La difficoltà d'intendere, nell'insieme e nei particolari, l'opera di D., e per essa soprattutto la Commedia, da una parte; dall'altra l'interesse crescente [...] e da costoro accettata il 9 agosto 1373, è approvata prima dal Consiglio lezione inaugurale tenuta di domenica) si raccolse un F. Verini, a quella di I. Mazzoni su Pg XVII 13-18. Lessero D., oltre i citati, G.B. Gelli, P.F. Giambullari, B. Varchi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] rientro a Bologna, verso il 20 agosto G. era già di ritorno a autour de 1233, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de della memoria. Il culto e l'immagine di Domenico nella storia dei primi frati predicatori, Spoleto 1996, ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] e su Il Pungolo della Domenica di Leone Fortis; inoltre, di ricordi a partire dal 12 agosto 1894 sul Mattino-Supplemento (in volume cura di M. Izzo, 2005); Fantasia (a cura di A. D’Ascenzo, 2006); L’anima semplice: suor Giovanna della Croce (a ...
Leggi Tutto
pusillanimi (o vili, o ignavi)
Fiorenzo Forti
Gli antichi commentatori definiscono generalmente p. o vili l'anime triste di coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, il primo gruppo di spiriti [...] della Domenica " 7 luglio 1912 (poi in Con D. e Leopardi, Palermo 1915); F. Flamini, Gli afilotimi e i magnanimi, ibid. 30 novembre 1913; F. Bartoli, A proposito dei vili e degli uomini gloriosi del II e IV canto dell'Inferno, ibid. 8 agosto 1915 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] speciale, il venerdì santo (19 aprile), la domenica di Pasqua (21 aprile) e il giorno di matrimonio di Enrico VIII con Caterina d’Aragona. Zorzi formulò un giudizio Cola Bruno a Ludovico Beccadelli del 24 agosto 1537, Parma, Biblioteca Palatina, 1019, ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] 1901 ne Il giornalino della domenica). Trasferirono poi la loro epidemia di colera fornì a Olga una perfetta via d’uscita quando salvò dalla morte un bambino che aveva Per le donne, in Capitan Fracassa, 29 agosto 1886).
Nel 1887 con Lodi e un ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Secolo, 9 giugno 1925; Figure che scompaiono: Giuseppe Marcora, in La Domenica del Corriere, n. 47, 1927; G. Bellandi, A. P., di Brescia, 20 agosto 1963; M. Lepore, Pasinetti pittore da ricordare, in Corriere d’informazione, 5 agosto 1963; A. P ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....