DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] dedicato alle prove dei piccoli lettori del Giornalino della domenica, ideato da padre E. Pistelli che 262-264, 294; E. Radius, in Corriere della sera, 3 sett. 1944; A. Banti, Storia o ragioni del "romanzo rosa", in Paragone, IV (1953), ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] , aveva promosso la pubblicazione di un periodico dal titolo La Domenica dell'operaio; ma, soprattutto, alla sua collaborazione con G. un'intervista concessa al Corriere italiano dell'11 ag. 1923, il G. precisava che le ragioni del suo dissenso erano ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] de chèvres; Après la pluie, étude. In occasione del Salon del 1851 fu acquistato dallo Stato francese Le retour du marché Aurini, Nelcentenario della nascita di G. P., in Istonio. Corriere della domenica, XXV (1912), 9; G. Bellini, Primo centenario ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] La vecchiaia di G.B. N. (Ricordi intimi), I. Le frenesie, in La Domenica letteraria, I (24 settembre 1882), 34; La Vecchiaia di G.B. N. del 3 febbraio 1860, ibid., I (21 ottobre 1883), 43; Gli amori di G.B. N. Romanzo contemporaneo, in Il Corriere ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] Polaroli in poco più d’una settimana». Il Corriere ordinario, proprio riguardo al frettoloso Onorio in Roma, del concerto grosso arricchivano il ventaglio delle soluzioni a disposizione del drammaturgo musicale. Può darsi che certe opere di Domenico ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] , F. G., in Corriere mercantile (Genova), 1° giugno 1938; P. Girace, Pittori napoletani d'oggi. F. G., in Roma della domenica, 19 giugno 1938; P. Ricci, F. G., in Il Tempo, 14 marzo 1940; A. Schettini, La X Mostra del Sindacato campano, in Roma ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] che Ossani pubblicò nel 1901 ne Il giornalino della domenica). Trasferirono poi la loro residenza a Napoli, dove le sue collaborazioni ad alcune testate locali, dall’Occhialetto al Corrieredel mattino. Scrisse articoli, bozzetti, note di costume e ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] assorbito la Gazzetta di Roma e sul finire del 1873 si sarebbe fusa con Il Popolo romano: domenica e, dal 1886, sul settimanale Le Conversazioni della domenica . centr. dello Stato, scatola 10. Necrologi in Corriere della sera, 7-8 genn. 1898; R. ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] gruppo d'intellettuali che si riunivano la domenica a casa dei coniugi Bellonci, dove, per il Dom Juan di Molière. Il lavoro del M. su Don Giovanni appare a sé stante in dei Lincei e cominciò a collaborare al Corriere della sera. Nel 1965 pubblicò Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] . 1977, in Il Messaggero, Corriere della sera, Il Resto del carlino, La Nazione, Il Gazzettino, Il Tempo, Il Mattino, Il Giorno, e, a un mese dalla morte, in Il Tempo, 26 maggio 1977. Vedi anche: recensioni a Domani è sempre domenica, in La Città, 18 ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...