DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente DellaRovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] avendo per padrini Giuseppe ed Eleonora DellaRovere. Ebbe un fratello, Giorgio, nato nel 1663 e ascritto con lui alla nobiltà di Genova il
Comunque il D. e i suoi colleghi, specie Domenico M. Spinola e Giambattista Sorba, sotto la costante direzione ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] anno ospitò il cardinale di S. Pietro in Vincoli Giuliano dellaRovere (futuro Giulio II), con il quale ispezionò le nuove bb. 16, 17, 19 (1500-01).
Il tribunale della Sacra Rota descritto da Domenico Bernino, Roma 1717, p. 347; P. Litta, Famiglie ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] , Antonio Grimani, Domenico Trevisan, e affiancato da Gian Giacomo Caroldo - autore dell'omonima cronaca - segretario in campo (7 ag. 1526), presso Francesco Maria I DellaRovere.
Il 28 apr. 1528 il nuovo trattato fu depositato nella Cancelleria ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] Sisto IV di cui facevano parte anche Donato Acciaiuoli, Domenico Martelli e Piero Minerbetti. Questo viaggio, che dette modo sembra essersi realizzata; fu poi la volta del cardinale Giuliano DellaRovere, nipote di Sisto IV, al servizio del quale si ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] il decollo della sua carriera all’interno della corte pontificia. Soltanto dopo la morte di papa DellaRovere e l’ nel dicembre del 1521, si espose a favore dell’elezione del cardinale Domenico Grimani, offrendo addirittura 20.000 ducati al doge ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] fratello di Silvio. Un fratello di Giovan Francesco, Domenico, fu tra i priori del Consiglio di Fossombrone nel ’avere mantenuto i Medici il controllo sui beni allodiali dei DellaRovere in virtù del matrimonio tra Ferdinando II e la principessa ...
Leggi Tutto
ZALAMELLA , Pandolfo
Valeria Mannoia
ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] iterum dico, per la morte dell’arcivescovo di Ravenna Giulio Feltrio dellaRovere e per l’elezione del successore e la teologia. Proprio per la serietà della sua formazione dottrinale il cardinale Domenico Pinelli, legato in Romagna dal luglio del ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] (Reg. Vat. 468, ff. 45rv) e rinunciò in favore di Domenico Clementi alla chiesa di S. Sabino di Massa, nella diocesi di Todi f. 117), ordine successivamente iterato a Gabriele DellaRovere, nipote del pontefice, nominato nel frattempo governatore ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] XIV e da Clemente XIV, fu in cordiale relazione con i cardinali Domenico Passionei, Giuseppe Agostino Orsi, Fortunato Tamburini, Mario Marefoschi, Federico Lante dellaRovere, Enrique Enriquez e Neri Maria Corsini.
Ritornato a Napoli nel 1763, fu ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] secolo e legato da parentela ai DellaRovere. La madre era infatti figlia di Violantina DellaRovere, sorella di Sisto IV e di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: C. Crispolti, Perugia augusta, Perugia 1648, pp. 273 s.; L. Jacobelli, Cronica della chiesa e ...
Leggi Tutto