CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] cui il C. godette in seguito da parte di Giuliano DellaRovere, il futuro Giulio II.
Nel frattempo egli entrava di del pontefice (attività che aveva intrapreso già quando, con Domenico Galletti, era "famulus et adiutor in conscribendis brevibus": ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] allestiti nel duomo di Urbino per la morte di Francesco Maria DellaRovere nel 1538. Alla morte del duca, il G. rimase 1988, II, pp. 724 s.; F. Sricchia Santoro, G. G., in Domenico Beccafumi e il suo tempo (catal.), Milano 1990, pp. 254-265; T. ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] valutazione comprendeva il pavimento marmoreo della cappella degli Spinola e la cappella DellaRovere nella chiesa di S. Caterina porte che separano il presbiterio dal coro nella chiesa di S. Domenico di Taggia (Bartoletti, 1990, pp. 99-101). Nel 1654 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] della sua vita o dal suo successore Alessandro VI.
La domenicadelle Palme del 1495, il F. (che Domenico primo Quattrocento, I, Roma 1987, pp. 303 s., 517; F. Petrucci, DellaRovere, Giovanni, in Diz. biogr. degli Ital., XXXVII, Roma 1989, p. 349; ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] , per es. da parte dell'urbanista e architetto Domenico Fontana) un'interpretazione simbolica piuttosto di Francesco Maria II DellaRovere a trasferirsi alla corte di Urbino, dove il napoletano Vespasiano Caracciolo (aio dell'unico figlio del duca, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] dellaRovere nel 1626 (Vita, p. 161) e la raccolta tenace di consensi e sostegni finanziari per giungere alla stampa dell Argenti, Apologia o vero Risposte alli discorsi del sig. Domenico Tempesta e del sig. Academico Insensato fatti intorno alla ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] , coordinate dal frate minore Domenico di Ponzolo, fornirono molti dei capitani delle galee. Fatta tappa sul riscatto, col suo eterno antagonista Ibleto Fieschi e col cardinal DellaRovere. I tre infatti salirono insieme sulle navi francesi che, il ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] giurisdizionali. Durante il soggiorno a Siena della Curia romana, nel 1443, il cardinale Domenico Capranica notò il giovane G., che contro i Turchi e sottoporre a giudizio i trascorsi del papa DellaRovere e dei suoi nipoti. Sisto IV prese sul serio i ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] dei committenti, doveva sorgere nella cappella maggiore della chiesa di S. Domenico di Savona (oggi S. Giovanni Battista) e doveva essere delle stesse dimensioni, forma, qualità del marmo, del monumento dei DellaRovere (Alizeri, 1876, pp. 199, 206 ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] e Stefano dall'altro; compaiono inoltre i due beati Domenico da Catalogna e Sibillina Biscossi, e in primo piano i l'altare maggiore della cattedrale di Savona il polittico commissionatogli dal cardinale Giuliano dellaRovere, futuro Giulio II ...
Leggi Tutto