VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] fra i quali Giovanni Arrivabene, Terenzio Mamiani dellaRovere, Giuseppe Ricciardi, Michele Amari, Giovanni questa sua proposta, soprattutto per l’opposizione di Francesco Domenico Guerrazzi, non venne approvata.
Dopo la restaurazione granducale ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] (Institutioni oratorie, 1566), nata su sollecitazione di Domenico Venier e di Celio Magno, con numerosi apparati. Sessanta, con dedica a Francesco Maria II DellaRovere.
Si tratta probabilmente della sua compilazione più rilevante: in questo commento ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLAROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina DellaRovere, nipote [...] nipote, che andava così a sostituire DomenicoDella Porta, nominato reggente durante il breve dugento autori, III, Prato 1847, p. 112 (con erronea attribuzione a Giuliano DellaRovere); B. Beverini, Elogi d'alcuni vescovi di Lucca, Lucca 1875, pp. ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] in quanto Malvasia lo ricorda tra i membri dell’accademia fondata dallo scultore Domenico Maria Mirandola e dal pittore Pietro Faccini, quest sonetti sul Giudizio Universale di Giovan Mauro DellaRovere, detto il Fiamminghino, terminato nel 1614. ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] e varj scompartimenti» segnalato dall’abate Lanzi in S. Domenico a Genova. Sempre la De Floriani ha inoltre accostato all e Sisto IV, s. Antonio da Padova e Giuliano dellaRovere di Giovanni Mazone destinato alla cappella Sistina di Savona (ibid ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] Bosio, II, pp. 501 s.), rispondeva a un'esplicita richiesta di Giulio II; in realtà il D., accompagnato da Sisto DellaRovere, Pietro Grimani e altri cavalieri, aveva iniziato a svolgere questo compito fin dalla prima sessione. L'incarico di capitano ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] come segretario del nunzio apostolico Antonio Lante Montefeltro DellaRovere, a fine anno si trovò a Napoli, bibliotecario del principe di Cariati, e attivo nel circolo latomico dei fratelli Antonio e Domenico De Gennaro a Mergellina. Nel 1775 nella ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] controversia sul testamento di un suddito abruzzese, Francesco di Domenico Leonardi (ibid., IIIBB, 55, 15). Ancora, nel , 37). Le dispute attorno al Ducato urbinate, tornato ai DellaRovere dopo la breve parentesi di governo di Lorenzo de’ Medici ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] il De reservationibus beneficiorum dal codice dell’Archivio segreto Vaticano.
I DellaRovere già avevano soccorso i Simonetta nel momento , Cristoforo Jacobazzi, Paolo Emilio Cesi e Gian Domenico de Cupis si oppose autorevolmente alle iniziative del ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] Durante la Luogotenenza, il generale Alessandro DellaRovere, procedendo al riordino amministrativo e all’ nel santuario di S. Francesco di Paola.
Fonti e Bibl.: Delle carte di Domenico Piraino si conosce solo una parte, in quanto molte di queste ...
Leggi Tutto