GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] Madonna del Magnificat, attribuita anche a Francesco diDomenicodi Valdambrino (Siena, S. Agostino), che doveva essere la parte centrale di un polittico dipinto da Taddeo diBartolo e Gregorio di Cecco di Luca per la cappella Marescotti e datato ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] leggere insieme con il Giudizio universale di Taddeo diBartolo (cappella di S. Antonio) e con il diDomenicodi Niccolò; mentre altri successivi attestano la sua partecipazione a questo genere di lavori ancora nel 1419 e nel 1425. Il legame di ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] seguito come 'padre Raimo', DiBartolo aveva cantato come basso nella Cappella di stampa); nello stesso 1675 fu eletto maestro di cappella dei Poveri di Gesù Cristo, sostituendo l’eunuco procidano don Domenico Arcucci, specialista soprattutto di ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] pala d’altare a più scomparti eseguita da Pace diBartolo per la cappella di S. Antonio Abate nella chiesa inferiore di S. Francesco (Subbioni, p. 221).
Il già citato foglio dei Musei civici di Pesaro, che decorava in origine la Matricola dei sartori ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] 48), e tutti sine notis – almeno due testi diBartolo da Sassoferrato, Super secunda parte Digesti veteris (I.G 3; Modigliani, 1993) diverse copie di tre edizioni stampate nell’ambito della società: Domenico da San Geminiano, Super sexto decretalium ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] dell'indigenza.
Nel 1461 l'atto di battesimo della figlia Elena, nata dall'unione con Anastasia diBartolo de Bertolotis (Filippini - Zucchini, di Bologna, Domenico, Ambrogio, Floriano e Francesco. Trasferito nel 1904 nella cappella petroniana di S ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] Iuris, III, 1, cc. 330va-331vb tra i consilia diBartolo), ma la critica moderna nega entrambe le paternità, e dal medioevo all’età contemporanea. Studi offerti a Domenico Maffei per il suo ottantesimo compleanno, a cura di M. Ascheri - G. Colli - A. ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] (G.W., n. 7507), il Codex (G.W., n. 7757), le opere di Angelo Ubaldi (I.G.I., n. 9916), diBartolo da Sassoferrato (G.W., n. 3538), diDomenico da San Geminiano (I.G.I., n. 3536), le Decretales di Bonifacio VIII (G.W., n. 4870) e Gregorio IX (G.W., n ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] C. Salvaggia, figlia di Giuliano diBartolo Gini, la quale portava in dote la considerevole somma di 1.350 fiorini.
Morto Notarile Antecosimiano, Protocolli di ser Domenico Mucini, M 741, C. 365rv; Protocolli di ser Niccolò di Francesco da Linari, N ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] fine del Trecento da un pittore identificabile con (o vicino a) Taddeo diBartolo, e non permette dunque di riconoscervi la paternità di Jacopo. La critica tende poi a escludere la mano di J. da un progetto su pergamena per la facciata del battistero ...
Leggi Tutto
photobook
(photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...