Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] delle Consulte, il copista definito «colto» da Domenico De Robertis dell’unico manoscritto della Mandragola, Francesco . 279-309; F. Franceschini, Lingua e stile nelle opere in prosa diNiccolò Machiavelli: appunti, pp. 367-92); F. Bausi, G. Masi, Un ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di più persone. Anche uscire da Bologna gli fu difficile; fra l'altro dovette chiedere aiuto a Firenze a Leonardo Bruni (Ep., f. 8rv). Dapprima gli fu negato il permesso, e poi neppure il cardinale Domenico vita, e poi quella diNiccolò V, il 24 marzo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] riconoscibile fra i comprimari diNiccolò alla Sacra di San Michele (Romano, 1994c). Fuor di dubbio il portale Per la cappella delle Grazie in San Domenico, in Gli affreschi del '300 in San Domenico a Torino. Storia di un restauro, Torino 1986, pp. 5 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] a Roma: Antonio sposò una figlia diNiccolò Bentivoglio, luogotenente di Gubbio, e i suoi discendenti scelsero . 1651 I. X creò una commissione di cardinali, nella quale inserì il fedele datario Domenico Cecchini, ma non i teologi Vincenzo Maculano ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] eleganti capitali all'antica, si vuole su disegno del Niccoli (Pope-Hennessy, 1980).
Fu forge commissionata nel portale, disegnato da Maso, del S. Domenicodi Urbino; la "banda" in maiolica policroma dello stemma di palazzo Vettori in via S. Spirito, ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] definitiva la decisione diNiccolò V di affidare il monastero alla Congregazione di S. Giustina di Padova.
Arte
La del sec. 15° contenente l'Esposizione sopra il Credo diDomenico Cavalca. Della decorazione originaria restano solo una iniziale Q ( ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] di Coppo di Marcovaldo nella chiesa di S. Maria dei Servi o la Madonna di Guido da Siena della chiesa di S. Domenicodi a Budapest (Szépművészeti Múz.), attribuito anche a Segna di Bonaventura o a Niccolòdi Segna, ma ritenuto da Conti (1980, pp. ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] 1568: pp. 116-118, n. 15); quello in terracotta, firmato, diNiccolò Massa per la tomba in S. Domenicodi Castello, e oggi all’Ateneo Veneto (1569 circa: pp. 121 s., n. 18); quello marmoreo di Girolamo Molin per il monumento funebre in S. Maria del ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] naturale Oddo, nato nel 1409, ed Elisabetta diNiccolò Trinci, signore di Foligno.
Dopo il 13 aprile il F. di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 57 s.; Luca diDomenico Manenti, Cronaca, a cura di L. Fumi, ibid., XV, 5, pp. 411 s.; Ser Matteo di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] che, nello stesso periodo, fu coadiutore del maestro di grammatica Domenicodi Bandino d'Arezzo.
Agli anni degli studi universitari Niccolò Gerini e Lorenzo diNiccolò (che per lui avevano eseguito affreschi nel suo palazz0 di Prato e nella chiesa di ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...