PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] per realizzare nuovi calchi affidati a Vignola e a Domenico Fiorentino. Furono gettati dieci bronzi: l’Apollo del Actes du Colloque international sur l’art de Fontainebleau… 1972, a cura di A. Chastel, Paris 1975, pp. 17-28, 199-230; T. Gozzi, P. ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] quale apparve soltanto, nel 1914, il primo volume, curato da Domenico Bassi, direttore dell'"Officina" non pari al compito. L'ultimo Émile Chatelain (Paris 1910).
Uno spirito così vivo e agile, straordinariamente ricco di curiosità scientifica, non ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] del convento di S. Domenico, dopo grandiose esequie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Arch di J. Calmette, III, Paris 1925, ad ind.; A. Rosso d'Aragona, Oratio… in laudem Ioannis Galeati Sfortiae vicecomitis Mediolani ducis, a cura di ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] pure dopo la morte dei due protagonisti dai loro nipoti Domenico Fontanini e G.F. Soli Muratori.
Il F. entrò d'hist. et de géogr. ecclés., XVII, Paris 1971, coll. 875 ss.; C. Donati, La Chiesa di Roma tra antico regime e riforme settecentesche (1675- ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] del titolo fu il primogenito Domenico, protagonista poi di una lunga carriera politica a s., 180 ss., 200 ss., 347; Journal du marquis de Dangeau, a cura di M. E. Soulié - L. Dussieux, XV, Paris 1858, pp. 126 s., 129, 132 ss., 140, 144, 155, 157, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] quindi diresse il lavoro di eminenti costruttori di organi, quali Domenico e Benvenuto Benvenuti, Francesco spuria è l’attribuzione de L’Ascension de Notre Sauveur, a cura di E. Martin, Paris 1950.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Arch. SS. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] di S. Domenico, è stata smentita dal Pierro che ha constatato l'assenza del nome di G. nel registro delle sepolture di D. Jacquart - F. Micheau, La médecine arabe et l'Occident médiéval, Paris 1990, p. 197; J. Henderson, La peste nera a Firenze: le ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Domenico). Lavorò anche alle decorazioni per le feste in occasione delle nozze di Cosimo II fin verso la fine del 1608 (Borsook, 1969), dopo di cabinet d'un grand amateur,P.-J. Mariette... (catal.), Paris 1967, p. 23; J. Bean, Two celestial Virtues by ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] richiamando un fortunato articolo diDomenico Grasso (La teologia e la pluralità di mondi abitati, in Civiltà . Scrittrici dal 1950 al 1980, prefaz. di D. Marcheschi, Roma 2014, pp. 327-355; G. Parisi, Extraterrestri entro i confini della realtà, in ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] del contratto per la decorazione della volta della cappella di S. Domenico nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a villes d’Italie, III, Paris 1758, p. 159; G.B. Albrizzi, Memorie intorno alla vita di G. P., in Studj di pittura già dissegnati da G. ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...