• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [515]
Letteratura [49]
Biografie [141]
Arti visive [61]
Musica [31]
Storia [26]
Diritto [23]
Diritto civile [15]
Religioni [11]
Lingua [11]
Cinema [10]

Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione Renzo Cremante Le ragioni della scelta sono suggerite in primo luogo, come dalla fisionomia della collezione e dalla misura del volume, così dalla [...] edizioni della Rosmunda e della Canace, alle cinque dell’Hecuba del Dolce e dell'Hadriana del Groto. Al di là di queste considerazioni a cortesia di fornirmi suggerimenti e proposte; a Domenico De Robertis, per alcune preziose indicazioni di ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

POGGIALI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIALI, Gaetano Sara Mori POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno. Di origine nobile, [...] , Lodovico Ariosto, Ercole Bentivoglio, Luigi Alamanni, Lodovico Dolce, Londra, si vende in Livorno, presso Tommaso Masi le amicizie letterarie di Poggiali è da ricordare quella con Domenico Moreni, che Poggiali aiutò nell’edizione della Vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI LORENA – FILIPPO BRUNELLESCHI – ANGELO MARIA BANDINI – BIBLIOTECA PALATINA – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIALI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

FOGAZZARO, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAZZARO, Maria Beatrice Pisa Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] sede dell'Opera; la Casa della provvidenza di S. Domenico, nata nello stesso anno con lo scopo di soccorrere in L'Osservatore romano, 31 ott. 1952; P. Nardi, Ritratto della dolce Maria, figliola diletta di Fogazzaro, in Il Tempo (Roma), 12 ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marco Francesco Muzzioli Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] conquistandosi la stima dei professori e soprattutto dell'abate Domenico Lazzarini, che teneva la cattedra di eloquenza e mortale. Nell'ultimo sonetto aveva scritto: "Ultima, forse mia dolce fatica". Il C. fu iscritto a varie accademie: nel 1753 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giorgio Anna Siekiera Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine. La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] nella tradizione petrarchista veneta, contengono spesso responsive ad amici e conoscenti: Bernardo Cappello, Lodovico Dolce, Girolamo Molino, Bernardo Tasso, Domenico Venier, Iacopo Zane e altri. Fra le particolarità della poesia del G. si nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Filippo Angelo Romano Nacque a Lecce nella seconda metà del sec. XVII. Pochissimo, per non dire quasi nulla, si conosce della sua prima giovinezza. Poeta arcade, noto come Licandro Buraichiano, [...] spesso stanco e mediocre. Strinse amicizia con Domenico F. De Angelis, famoso concittadino, e 260 - era già nelle Rime, a p. 140 -); la lirica "Il dolce nodo mentre Amor nel Cielo" (nei Componimenti nelle felicissime nozze degl'illustriss. ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONE, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONE, Francesco Antonio Martino Capucci Nacque a Conza, nell'Irpinia, probabilmente intorno al 1620. Dalle fonti consultate non risulta il nome del padre, mentre è noto quello della madre, Giulia [...] generale della diocesi, soggetta alla giurisdizione civile del duca di Gravina Domenico Orsini. Alla oscurità di una vita che non dovette avere nessun anche qui ripetuta) delle pecchie che colgono il "dolce licore" da ogni fiore. Tranne rari tratti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

proverbio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

proverbio Domenico Russo La saggezza popolare Frase concisa e incisiva, molto nota e di antica tradizione popolare, il proverbio esprime un concetto o più spesso una regola di comportamento considerati [...] contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere; Chi vuol pane porti letame. Molti il calendario: Aprile dolce dormire; Una rondine non fa primavera. Molto usati erano un tempo anche i proverbi relativi alla salute: Aria di fessura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proverbio (2)
Mostra Tutti

Ràgnina, Domenico

Enciclopedia on line

Ràgnina, Domenico Poeta raguseo (Ragusa, Dalmazia, 1536 - ivi 1607). Di nobile famiglia, visse a lungo a Messina e Firenze, occupandosi di letteratura e commerci; rientrato in patria, fu più volte rettore della repubblica. [...] da poeti greci, latini e italiani; nello stesso anno una raccolta di suoi sonetti in italiano fu inclusa da L. Dolce nel Secondo volume delle rime scelte di diversi eccellenti autori. Influenzato dalla lirica italiana, R. anticipò il gusto secentista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ràgnina, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
colombina¹
colombina1 colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali