• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [85]
Arti visive [43]
Musica [16]
Storia [10]
Religioni [9]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Lingua [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

DUPRA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico) Alberto Cottino Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] raccomanda "il signor Duprà eccellente ritrattista" (evidentemente Domenico) a L. Del Carretto marchese di Gorzegno, notizia, in Schede Vesme (1966) e in Rossetti Brezzi (1980; cfr. anche Gabrielli, 1966, p. 99). Il D. mori a Torino il 22 febbr. 1770 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio Gioacchino Barbera Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo. A detta [...] avare indicazioni delle fonti si evince che intorno al 1641 il G. si recò a Venezia. Qui incontrò un altro pittore messinese, Domenico Marolì, dal quale apprese "il cattivo metodo di colorire… ma non il suo stile" (Lanzi, 1808). Il G. si fermò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANNA ISABELLA GONZAGA – MONFORTE SAN GIORGIO – PIETRO DA CORTONA – ANTONINO ALBERTI

SCARLATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARLATTI, Giuseppe Marco Bizzarini SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti. Escluso che il padre sia Domenico, [...] non può trattarsi del futuro operista, giacché quest’ultimo dichiarava Domenico suo zio, non cugino. Una data di nascita intorno metastasiana (autunno 1760, con Caterina e Francesca Gabrielli e Giovanni Manzoli), un secondo Artaserse (gennaio 1763 ... Leggi Tutto
TAGS: TROIANO ACQUAVIVA D’ARAGONA – ALESSANDRO SCARLATTI – TEATRO DELLA PERGOLA – DOMENICO SCARLATTI – GIUSEPPE SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ARMANNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANNI, Vincenzo Umberto Coldagelli Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] romani, Roma 1698; Vita e virtù di Laura de' Conti Gabrielli Conventini, Bologna 1679; Della famiglia Bentivoglia ...; - L'Archivio dal Nunzio pontificio Rossetti, scritto da un tal Domenico Fantozzi Parma che altri non sarebbe, secondo quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TRASI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRASI, Ludovico Dario Beccarini TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre. Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] di Trasi nella Marca si ricordano il Miracolo di s. Domenico, realizzato per la chiesa ascolana di S. Pietro Martire , Il pittore Don Tommaso Nardini, ibid., X (1907), pp. 42-45; R. Gabrielli, L. T., in Vita Picena, 1935, n. 35; H. Vollmer, T., L ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO GIMIGNANI – PINACOTECA CIVICA – NICOLAS POUSSIN – MARCA DI ANCONA – ASCOLI PICENO

FARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARRI (De Farri, Faris), Pietro Mario Infelise Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553. Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] stampatori veneziani nel 1604 dopo la scomparsa del padre Domenico, ad indurlo a ritornare e a prendere il Sotto tale dicitura, ancora nel 1628, fu pubblicata l'opera di Angelo Gabrielli, Angelo monarca di Persia. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMAGNESI, Marc’antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone) Leonardo Spinelli – Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento. La prima notizia [...] partner di scena spiccarono i nomi di Francesco Antonazzoni (Ortensio), Nicolò Barbieri (Beltrame), Domenico Bruni (Fulvio), Francesco Gabrielli (Scappino) e Ottavio Onorati (Mezzettino). Ben presto acquisì una posizione di rilievo nel mantenimento ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III D’ASBURGO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUIGI XIII DI FRANCIA

GIOVANNINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio Alessandra Ancilotto Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] illustrativa) per la Ifigenia in Tauride di Domenico Scarlatti e per La fede tradita e vendicata G.B. Lusso, Carignano. I "luoghi pii", Pinerolo 1971, pp. 207 s.; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, pp. 20 s.; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOCCHIERI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCCHIERI, Francesco Maria Cristiano Giometti NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] Valeriani, 1988, p. 189), da identificare chiaramente con loscultore Domenico Guidi che fu principe dell’Accademia nel 1670 e di nuovo il modello ancora di creta fatto dal medesimo» (Archivio Gabrielli Prossedi, in Frascarelli - Testa, 2002, p. 71). ... Leggi Tutto

CANTALAMESSA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA, Giulio Maria Cristina Pavan Taddei Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni. La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] d'amicizia oltre che con Adolfo Venturi, Domenico Gnoli e Gian Battista Cavalcaselle, anche con il 23 apr. 1925. Fonti e Bibl.: Sul C.e sulla famiglia, vedi R. Gabrielli, Ignazio Cantalamessa, in Riv. marchigiana, VI (1910), p. 6. Vedi inoltre: R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali