BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] all'Accademia a seguire, tra gli altri, i corsi di A. De Carolis e di G. Fattori, e di Pietro Jahier (1920) a quelli di Domenico Trentacoste (1923, ora alla Galleria d'arte ai Caduti nella basilica di S. Maria del Sasso a Bibbiena.
Nonostante queste ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] della commissione recatasi presso la duchessa Maria Luigia per invitarla a restare nello , 42, 43, 46, 106; M. Lupo Gentile, P. B. esule in Corsica. Lettere di amici corsi, in Arch. stor di Corsica, XIII, 1 (1937), pp. 102-108; Id., La miss. diplom. ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] dal rilievo con tapezzeria a fiori all'acquarello colorato" e i corsi di prospettiva tenuti da F. Moja. Nel 1864, anziché Scuola di vedute di paese e di mare, che era stata di Domenico Bresolin, e che tenne sino alla morte. In questi anni alternò gli ...
Leggi Tutto
Alamanni, Luigi
Roberto Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco (1434-1519), filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, [...] Bùcine; nello Studio fiorentino frequentò i corsi di Francesco Cattani da Diacceto. Ma 1980, p. 153): per Domenico Chiodo (2008) piuttosto l’ con lo scopo di portare doni e congratulazioni a Maria Tudor in occasione della sua incoronazione, l’A ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] avrebbe sposato il pittore Domenico Morelli, che dipingerà anche tutti i giorni di vacanza lasciatigli disponibili dai tre corsi che si credeva in obbligo di fare, cioè uno Firenze 2003, pp. 7-12; M. Ciardi, Marie Curie, E. V. e la pechblenda, in ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] e Die natürliche Klaviertechnik di Rudolf Maria Breithaupt (Leipzig, 1905-1912). Tale Vitale tenne numerosi seminari e corsi di perfezionamento: nella Indiana del Concerto in Si bemolle di Pietro Domenico Paradisi (Milano 1960). Fu inoltre autore di ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido MariaDomenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] e il 1869, nella stessa sede, tenne inoltre corsi di storia civile nelle classi liceali. Nell’ottobre 1862 segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Spogli di Cardinali, Lucido Maria Parocchi; Mantova, Archivio storico diocesano, Archivio Martini, bb. 3 ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] coi giovani praticanti nell’Arcispedale di S. Maria Nuova dal prof. cav. Andrea Ranzi (Firenze al 1858 tenne di nuovo il corso di clinica chirurgica e medicina operatoria su Agostino Capello, A. R., Domenico Cavazzi, Francesco Freschi, Michele Medici ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] e Telegrafi dal 1896 al 1898; Maria, Carolina e Paolina, che si da una lettera al suo compagno di corsi universitari e allora ministro degli Interni, Luigi Il Regno di Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I-III, ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] che si trova a San Domenico, sulla strada per Fiesole ( 1515, venne messa a nuovo in S. Maria Novella la cappella del papa. Sotto la IX, ad Indicem);L. Gemlin, Die Sgraffiti des Palazzo Corsi in Florenz, in Zeitschrift für bildende Kunst, XVI (1881), ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...