COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] frequentando i corsi di disegno sotto la guida di Stanislao Lista, e dal 1892 al 1895 i corsi di pittura di Domenico Morelli. Tra salute; morì il 22 genn. 1932 nell'ospedale di S. Maria Nuova in Firenze e fu sepolto nel cimitero di Trespiano (Firenze ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] come Scussa. Nel 1640 seguì il corso di retorica (Durissini, 1998, 316; L. de Jenner, Di Giovanni Maria Manarutta cronografo ed antiquario di Trieste, in F. Cossutta, Ideologia e scelte culturali di Domenico Rossetti: il suo petrarchismo, Udine 1989, ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] p. 123); a un più attento esame dei corsi che sono conservati manoscritti, il giudizio va ridimensionato fra cui Francesco Bianchini, Domenico Guglielmini, Jacopo Bartolomeo Beccari, Fernando Antonio Ghedini, Anton Maria Valsalva, Eustachio ed ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] superiore di studi sociali di Lovanio sia i corsi postuniversitari tenuti a Pisa da Giuseppe Toniolo. Osservatore romano, 28 aprile, 8 nov. 1965; 27 luglio 1969; L'Osservatore della domenica, 1° febbr. 1970; Il Cittadino, 11 ott. 1964, 24 sett. 1968 ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] . Compiuti gli studi inferiori, il C. seguì i corsi di medicina nell'ateneo bolognese: laureatosi nell'ottobre dell'anno 1750, fu per alcuni anni assistente nell'ospedale di S. Maria della Morte, svolgendo al contempo studi e ricerche anatomo ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] legislazione di Milano diretta da Gian Domenico Romagnosi. Intrapreso il biennio di altri celebri giurisperiti milanesi come Antonio Maria Borghi e i fratelli Carlo e redatti da chi aveva frequentato i suoi corsi – non solo in ambito universitario, ma ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] cattedra di pittura dell’istituzione braidense, seguendo i corsi di L. Sabatelli e di F. Hayez, la patria dalla tirannia del duca Galeazzo Maria Sforza; nel 1865 Giovanni Boccaccio e la il successo arriso ai fratelli Domenico e Girolamo Induno a ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] professore di ornato disegnato nei corsi del liceo artistico di Napoli, del XIII secolo in S. Domenico Maggiore (1929), che si giudicò lo condusse in Puglia, dove, sotto la direzione di Mario d’Orsi, eseguì interventi di restauro a Bari per ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] il magistero di cappella di Giuseppe Corsi, detto il Celano, indi gli subentrò e vicemaestro nella basilica di S. Maria della Steccata; a metà del 1692 fu amante eroe (rielaborazione dell’Amante eroe di Domenico David e Ziani) e Annibale (1706). ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] rivista Le Ore. Anna Rosa frequentò poi corsi di danza classica e moderna e nel 1953 altra hostess del film era la sorella Maria Pia) a disagio con un assillante corteggiatore Brancati, in cui fu partner di Domenico Modugno. Fu la sua sola esperienza ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...