BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] .
Tra i figli del B. si ricorda, oltre al più noto Domenico Stefano, Paolo Valentino, il quale, nato a Roma il 14 febbr and of Michelangelo, in Marsyas, V(1947-49), pp. 39-62; V. Martinelli, Le pitture del B., in Commentari, I(1950), pp. 95-104; L. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] entrò nello studio di avvocato del suocero Domenico d’Amico. Tramite Vidmar Cesarini Sforza, di G. Carbone, Venezia 1996, ad ind.; G. Gozzini - R. Martinelli, Storia del Partito comunista italiano, VII, Dall’attentato a Togliatti all’VIII Congresso ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] de San Ginés) l'Annunciazione allora in S. Domenico Maggiore. Tuttavia, i dipinti realizzati dal G. per bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, pp. 164-167, 402; D. Martinelli, Il ritratto di Venezia, Venezia 1684, p. 74; F.S. Baldinucci, ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] lingua d’uso vivo perseguita da Manzoni. Il livornese Domenico Guerrazzi in La Battaglia di Benevento (1827-1828) esibisce e ricercate e di toscanismi popolari a volte affettati (Martinelli 1983). In quello stesso anno esce l’edizione definitiva dei ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] tableaux-vivants (Ulivi, 1978, p. 13).
Bibl.: G. Martinelli Cardoni, Dimora di Dante e di Giotto in Ravenna, in Dante come pittore a fresco nel 1442 e supposto collaboratore di Domenico Veneziano, dal quale avrebbe assorbito l'insuperabile capacità di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] a Eustachio Manfredi, che operò seguendo i consigli di Giovan Domenico Cassini). Nel 1705 il M. accolse nella residenza di Ora esposto in una lettera all’ecc.mo signor Cristino Martinelli nobile veneto… Annotazioni intorno alla grana dei tintori detta ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Marsuppini, i cardinali Giorgio Fieschi e Domenico Capranica, e quindi Gian Giorgio Spinola, sono pubblicate due lettere inedite del F. al Bracciolini); L. Cesarini Martinelli, Note sulla polemica Poggio-Valla e sulla fortuna delle "Elegantiae", in ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] dalla stampa mondana, Ava Gardner, Lucia Bosè, Elsa Martinelli, Anita Ekberg, Delia Scala, Marina Occhiena, Patrizia il Walter’. E mi hanno riscoperto a sessant’anni» (in La Domenica del Corriere, 27 settembre 1986, p. 27).
Seguirono altri episodi ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] angioine in San Lorenzo Maggiore, in Le chiese di San Lorenzo e San Domenico, a cura di S. Romano - N. Bock, Napoli 2005, pp. Nobilissima, s. 7, IV (2018b), 3, pp. 4-15; S. Martinelli, Scheda n. 29, in Il Museo diocesano d’arte sacra di Volterra. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] RömJKg 11, 1975, pp. 25-35; H. Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi, Berlin 1977; V. Martinelli, Su una statuetta di San Domenico a Roma, opera giovanile di Arnolfo, in Scritti di Storia dell'Arte in onore di Ugo Procacci, Milano 1977 ...
Leggi Tutto