La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] le opinioni circa queste nuove gabelle non erano affatto unanimi: il primo dazio fu approvato con 135 voti favorevoli e 30 contrari, mentre la colpire tutti i sudditi di Venezia e del Dominio; la decima sui livelli, seppur duramente contrastata ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] , dominio dei Borgogna, diversi centri di ragguardevoli dimensioni erano sia produttori che acquirenti di materie prime e apprezzati da tutti.
Ma Venezia non aveva solo bisogno di tecnici di alto livello, la cui fedeltà era conquistata a peso d'oro ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] tardo 13° e primo 14° secolo. Ha un alzato a due livelli e la presenza di cappelle laterali lungo più è naturale - anche senza dar ragione al settecentesco Bernardo De Dominici (Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, I, Napoli 18402 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] come Marocco.
Quando Idris II morì, nell'826, i domini idrisidi furono suddivisi tra nove membri della famiglia. La successione il livello della strada, ma probabilmente si tratta di un'apertura eseguita in epoca successiva. Nel primo ambiente ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] mentre il primo è caratterizzato dal ricorso a un repertorio antropomorfo e zoomorfo di eccezionale livello artistico e asse nord-sud: a ovest, nel suo punto più alto, era dominata dalla qaṣaba, dimora del sovrano e sede del controllo militare; a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] la fine della dinastia fatimide, entrò a far parte dei domini ayyubidi. Nel 1171 Salah ad-Din ibn Ayyub (Saladino) depose base; il primolivello presenta quattro nicchie simmetriche che per la prima volta mostrano la comparsa in Egitto di un arco ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] i collegi padovani, da Tron per le scuole superiori della Dominante, da Barbarigo per quelle del clero non trova il suo i primi rudimenti del leggere, scrivere e far di conto, ma non mancavano né maestri laici, né insegnamenti dilivello superiore. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ).
Un caso abbastanza tipico di carriera dilivello superiore è quello di Leonardo di Zuane Emo, un patrizio di osservazione. Il primo ed il quarto, 1400 e 1540, sulla base di considerazioni di ordine storiografico relative all'espansione del dominio ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] antica. I livelli pavimentali tardoromani individuati nella metà orientale del duomo di C. potrebbero appartenere a questa prima chiesa vescovile, forse distrutta nuovamente nel sec. 5°, in seguito alla dominazione dei Franchi. Prima della metà del ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] 'avanzare di quel processo, e indicano fino a che punto esso dipenda, alla fin fine, dalla capacità di un centro didominiodi sopraffare e l'organizzazione della democrazia su due livellidi governo.In primo luogo ciò che distingue lo Stato federale ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...