BELLUTI, Bonaventura
Cesare Vasoli
Nacque a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento catanese dei minori conventuali, dove iniziò i suoi studi di filosofia e di teologia. Il suo incontro [...] occupò il teologo conventuale negli ultimi decenni della sua vita, l'unica parte pubblicata furono le Disputationes de Incarnatione dominica ad mentem Doctoris subtilis, stampate a Catania nel 1645. Ma sappiamo che lo stesso B. lavorò a lungo anche ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] servo in Roma è considerato sotto un duplice aspetto: da un lato è una res, catalogata fra le res mancipi, oggetto di dominio su cui possono compiersi i più svariati negozî giuridici; è però una res costituita da un uomo, che è un essere intelligente ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] , docenti presso lo Studio locale; entrambi lo elessero protagonista di loro dialoghi (rispettivamente, il Libellus de oratione dominica – un commento al Pater noster – e un trattato De humanae vitae conditione). Ranzano si trattenne nel Paese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'estensione delle terre coltivate e l'economia rurale
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espansione dei coltivi, crescita [...] produttiva più nota in età altomedievale, la curtis, esce trasformata dai processi in corso. L’equilibrio fra pars dominica e pars massaricia si altera: la presenza di una produzione più abbondante consente ai coltivatori di accantonare maggiori ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] (Bibl. Prov. Lombardiae O. P., Cent.II, Bononiae 1691, p. 41) un Tractatus de divinis mysteriis, quae in Dominica Coena ab Ecclesia catholica representari solent, senza peraltro indicare da quale fonte tragga tale indicazione. Nella Biblioteca del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Riccardo Saccenti
ORSINI, Romano. – Nacque a Roma, verosimilmente intorno al 1230, da Gentile e da Costanza, di cui non è noto il casato.
Era fratello minore di Matteo Rosso, creato cardinale [...] , Ott. lat. 1430 (XIV sec.), cc. 95r-119v; Vat. lat. 1099 (XIV sec.), cc. 1r-32v; Sermo et collatio in XXV Dominica fratris Romani: Nürnberg, Stadtbibliothek, V, 82 (XIII-XIV sec.), cc. 261r-263v; Oxford, Bodleian Library, Ashmole 757 (XIII sec.), cc ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, Dominica, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Georgia, Germania ...
Leggi Tutto
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] i cristiani della Numidia depredati da un'incursione di tribù nomadi (Epp. 57, 62); scriveva i trattatelli De oratione dominica (commento al Pater noster), De mortalitate, De opere et eleemosynis, Ad Demetrianum, in risposta al retore che vedeva nei ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] e 1650. Una scelta di passi tratti dalle opere latine fu edita a cura del Card. Vives: S. Bernardinus Sen., De Dominica passione, resurrectione et SS. nomine Jesu contemplationes, Roma 1903. Le 45 prediche senesi del t427 furono edite da L. Banchi ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] (Repubblica democratica), Corea (Repubblica), Costa Rica, Costa d’Avorio, Croazia, Cuba, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Dominica, Gibuti, Ecuador, Egitto, El Salvador, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Eu, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...