Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] permetteremo che altri lo faccia, se non in virtù d’un giudizio legale dei suoi pari o secondo la non solo crea nuove forme di dominio dell’uomo sull’uomo, ma sua separazione segue la destinazione a essere integrato nel corpo di un’altra persona. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] da parte di una persona dell'integrità della propria biografia e, dunque, la sola intenzione come stato d'animo isolato e temporalmente limitato. , 2000.
Dworkin 1994: Dworkin, Ronald, Il dominio della vita. Aborto, eutanasia e libertà individuale, ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] del teatro romano nella sua integrità tipologica sui resti antichi per correggerne risalenti al 3° e al 5° sec. d.C., posizionate in nicchie alte circa 90 m, originario, alla città costruita durante il dominio francese e al quartiere edificato dalla ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] cadere fu nel 1091 Noto. Alla fine del 12° secolo iniziò il dominio svevo e dal 1222 al 1233 Federico II, che pure era un stesso livello sociale. D'altra parte, studenti immigrati con famiglie socialmente ben integrate e con redditi superiori ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] La società in nome collettivo è insomma dominata dall'intuitus personae; la compagine societaria chi hanno a che fare.
La legge offriva d'altro canto, come si è visto, un e norme approvati dalla società - integrità, fidatezza, sicurezza, amor paterno, ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] del dominio citoplasmico di Notch in cellule del sangue, provocata da traslocazioni cromosomiche o dall’integrazione di per es., si osserva l’iperespressione delle cicline di tipo D. Un effetto simile può essere anche provocato dall’inattivazione del ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] spingersi e non può espandere competenze e domini.
Tale testo appare come sensore potente di farlo, ma è significativo che l’integrità vada riferita anche alla pratica medica e è noto il caso Michael H. v. Gerald D. (491 U.S. 110) deciso il 15 giugno ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] le lodi tributate all'integrità di costumi, alla semplicità due minacciose roccaforti alle porte del suo dominio.
Il 29 maggio 1316 - appena due 74-104.
Nicolas de Lyre, Traité [1334], in B.A.V., D. 202, cc. 74-84.
Conseils envoyés à Jean XXII sur la ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] avevano interesse a impedire che nei rispettivi campi di dominio o d'influenza (gestiti peraltro in modo totalmente diverso, secondo per legittimarsi come difensore degli interessi e dell'integrità territoriale della Serbia.
Diverso il registro usato ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] tuttavia, può servirsi, per fini di potere, di dominio o di conservazione, della pulsione aggressiva. Dunque, per dell’aggressività, ma ha integrato ampiamente tale concezione con gli apporti esperienziali e ambientali.
Joseph D. Lichtenberg (n. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...