Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] punti di vista e gli interessi degli operatori), se ne ricava trattarsi in entrambi i casi di fonti diintegrazione del occupare spazi e a svolgere ruoli un tempo riservati gelosamente al dominio della legge, o più in generale degli atti che emanano ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] agisse in difesa della propria integrità conservava tutti i diritti di resistere anche al proprio governante, ma è anche dominata da un perenne timore e pericolo di morte violenta: essa è "solitaria, misera, sgradevole, brutale e di breve durata" ( ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Austria il mantenimento della sua integrità territoriale, a condizione che Francesco abdicasse in favore di F. che, peraltro, le ingenti spese e i pesanti danni subiti durante la dominazione francese. Ancor più laboriose furono le trattative con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] Vienna in molti Paesi tedeschi liberati dal dominio francese.
Su questo sfondo storico Romagnosi si pose il problema di salvaguardare nella sua integrità il potere del re (personificazione di una istituzione forte e coesa attorno a un centro unitario ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] astratta e priva di contatti con la vita, il D. non si sottrasse alla teoria teologica dominante e non superò Alessio. In quell'occasione il papa lo definì "illustre per la sua integrità, modestia e ricchezza della sua dottrina" (L'Univers, 15 febbr. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e con Argo e con Corinto e con le città calcidiche, e che conservò integro il suo dominio eliminando i pericoli più gravi con agile mutare di amici e di nemici: infedele sempre ai trattati giurati, opportuno sempre nelle più improvvise deliberazioni ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] in bonis autem nostris conputari sciendum est non solum quae dominii nostri sunt, sed et si bona fide a nobis di famiglia, i diritti sulla propria persona (diritto alla vita, all'integrità fisica, all'onore, al nome, ecc.), se pur dalla violazione di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] un possesso continuato e ultratrentennale non produce acquisto del dominio a favore di chi lo eserciti. Tra questi beni spiccano, per Rigo tintore e dalle monache di San Marco di Amiano va vista nella sua integrità. Se, infatti, l'individuazione ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] tecnologia non può spingersi e non può espandere competenze e domini.
Tale testo appare come sensore potente della percezione del la cultura giuridica non ha mancato di farlo, ma è significativo che l’integrità vada riferita anche alla pratica medica ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] all'integritàdi costumi, alla semplicità dello stile di vita, alla sincerità della devozione di questo sostanza che Adamo aveva ricevuto da Dio il dominio sull'intera creazione, anche prima di quella di Eva, e quindi aveva esercitato la proprietà ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...