Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] fondata sull’ipse dixit, i letterati del Quattro e del Cinquecento garantirono il pluralismo e la fine del dominio dei quale la fisiologia umana era il mezzo per conoscere pure le passioni, non arrivò mai a pensare che anche i sentimenti si potessero ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] contatto con l’intelligibile né sempre e soltanto immersa nelle passioni corporee46. Per certi aspetti, Giamblico restituisce l’anima a sapientemente composti da Platone dominano connessione e accordo, fondati sulle relazioni reciproche fra le ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] con la volontà di Dio, non potrebbero spiegarsi sulla base di esso le virtù, e nemmeno bisogna astenersi dalla volontà di dominio; solo la virtù va perseguita non ha riportato alcun danno dalla sua Passione e dall’ingiustizia degli empi, ma anzi ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] 9). Peraltro, il venir meno delle v. implica un ridotto dominio delle facoltà e, con esse, del loro libero esercizio (Vn XV , ma certa passione buona: § 8 e Cv IV Le dolci rime 107-108).
In quanto causa, la priorità della nobiltà sulla v. comporta ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] culmina in una scampagnata al Lido con pranzo sull’erba alla Renoir, in cui la protagonista tutto, in ogni momento del film, domina l’immagine di una città ferita, dall segue e scandisce con il suo calore le passioni e con il suo gelo la sofferenza ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] e il linguaggio esercita il suo pieno e incontrastato dominiosullo spirito umano. La mitologia si trova allora dappertutto dell'anima, il regno appartato in cui si scatenano passioni e desideri. Il discorso della mitologia non è soltanto scandaloso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] così per la prima volta di dominio pubblico in Francia l'esistenza di delle attività produttive e per vigilare sull'applicazione delle norme volte a abitanti. Tissot si servì dell'esempio delle passioni dell'anima per sostenere la necessità di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] della civiltà moderna. Tale dominio le sfuggiva sia dal punto in associazioni anche di soli operai»9.
Sulla linea della Rerum Novarum si pose la Quadragesimo p. 117.
6 S. Zamagni, Avarizia. La passione dell’avere, Bologna 2009.
7 Leone XIII aveva ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] il rugby e l'equitazione. Tali passioni si riversano ancor prima che sullo schermo in vari numeri di pantomima In tutta la storia i motivi ideali di riscatto e lealtà sportiva dominano dall'inizio alla fine in un film senza ombre, di sicuro impatto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] processi. Ciò lo indusse ad abbozzare un modello basato sull'ipotesi di una corrispondenza tra la dimensione dei meati e essi manifestavano chiaramente il dominio dell'anima sui fenomeni fisiologici (per es., le passioni dell'anima che provocavano ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...