Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] riferendola a coloro che "coi decreti" esercitano il loro dominio contro le (o al di sopra delle) leggi. che "opera per mezzo di appelli alle passioni", e il suo campo d'azione è discorso del demagogo e l'effetto sull'uditorio. L'oratore parla di ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] cittadina è poco documentata. Durante il dominio di Teodorico e dei suoi successori Benedetto XII, per riaffermare i suoi diritti sulla città, costrinse Pepoli ad accettare il potere Carducci) e di accese passioni politiche fra anarchici, liberali e ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] i nomi non solo le cose ma, insieme, anche le loro passioni", Hobbes ritiene che i nomi 'regno' e 'tirannia' esprimano costituisce uno dei tre possibili sistemi di dominio, un dominio fondato sulla paura e la condizione servile dei sudditi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] nel 1930 sull'autorevole rivista egiziana "al-Fath": "Considerato nel suo insieme, il territorio dominato dal colonialismo dalla schiavitù imposta da altri uomini e dalle proprie passioni, la proclamazione che solo a Dio appartiene la sovranità ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] buona coscienza nei confronti del gruppo dominante, dissimulando le tare sociali sulle quali è edificata la sua superiorità. paura, dal desiderio e da tutte le costrizioni della passione. Alla scienza, che si basa su una coscienza fenomenologica ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] nazionale ebbe luogo in Brasile sulla doppia base di fatto del dominio portoghese e della conforme tradizione esplicazione di quanto vi si connette furono quelli della cultura, delle passioni, dei sentimenti, delle tradizioni e, insomma, di tutta la ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] il suo intento è l'eutanasia o l'effettuazione di esperimenti sull'uomo. Analogamente, il modo in cui viene accettato il dolore e pacificata, finalmente liberata delle cattive passioni (l'avidità, la brama di dominio, ecc.) che hanno determinato la ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] il disegno di un discorso più generale sulla leadership deve semmai essere costruito, a su Lutero e su Gandhi ed è dominante nel famoso studio dei George su Wilson, comprendendo gli interessi e le passioni) costituiscono la problematica realtà su ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] le istituzioni avrebbero allontanato le passioni e il matrimonio soffocato l'amore dei beni, laddove il secondo puntò sulla soppressione della proprietà privata in quanto sessanta. La vicenda socialista fu qui dominata dai rapporti con il più forte ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] legali e costituzionali, che sono d'impaccio alla sua passione per l'azione diretta. In nome di un estremo diventi egemone o dominante. Il potere del popolo resta, pur sempre, il potere di esercitare un'influenza sulle minoranze che elegge. ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...