Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] suoi organi rappresentativi, sia riguardo al suo stesso funzionamento che si svolgerebbe attualmente sotto il dominio delle correnti associative della magistratura.
La riforma della giustizia civile
Il richiamo emotivo alle modifiche costituzionali ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] certa distanza dal mare. Secondo la tradizione, il re Minosse fu il primo a costruire una flotta con la quale dominò il Mare Egeo, liberandolo dai pirati e assicurando così il trasporto dei tributi a Creta.
Nel Mediterraneo orientale, gli abitanti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] fine della breve età napoleonica. Anche dopo che l'"insorgenza aretina" e l'arrivo delle truppe austriache posero fine al dominio francese, restaurando l'autorità granducale, egli, nonostante l'invito a tornare a Firenze che gli era stato rivolto dal ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] di riscontri significativi per ridursi il più delle volte a semplici coincidenze in uno schema e in linguaggio di largo dominio. Ma resta anche accertata la chiara presenza di Ep XIII all'origine del discorso critico avviato con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] le leggi"; v. Bobbio, 1983², p. 581).
Questa concezione dello Stato di diritto come governo delle leggi continua a dominare il dibattito filosofico contemporaneo sulle forme di esistenza associata. Non sorprende pertanto se in un'opera che ha avuto ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] una selezione delle tecnologie in base alla manodopera, la quale non ha la funzione di una mera appendice della tecnologia che domina il processo lavorativo, ma è in condizione di organizzare attivamente i rapporti con la clientela e il mercato con l ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] della ‘dignità della vita’ come confine oltre il quale la tecnologia non può spingersi e non può espandere competenze e domini.
Tale testo appare come sensore potente della percezione del problema e dei compiti da affidare alle regole giuridiche. Non ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] e all'erta! Un grande pericolo minaccia il nostro territorio e se non ci mostreremo coraggiosi ci verrà tolto il nostro dominio! Il campo è in pericolo! Le camicie rosse vogliono aggredirci! Noi le affronteremo! Le affronteremo e se sarà necessario ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] filoarborese dei maggiorenti e degli abitanti delle città e dei villaggi già annessi al Giudicato e tornati sotto il dominio straniero.
La pace del 1388 non aveva eliminato le cause del conflitto. Anzi, le aveva probabilmente aggravate. E. aveva ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] fredda essa avrebbe dovuto riappropriarsi delle sue dimensioni storiche, psicologiche, ecc.; rischia invece di ritornare a essere dominata da quelle tecnologiche, almeno per i più accesi fautori della RAM negli Stati Uniti. Il dibattito tecnologico ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...