(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] berbere dell’almoravide Yūsuf saccheggiarono la città che, come il resto della Spagna musulmana, fu sottomessa al dominio dei sultani marocchini. Conquistata dall’esercito degli Almohadi (1147), dopo il 1163 quartier-generale delle forze almohadi ...
Leggi Tutto
(ted. Sitten) Cittadina della Svizzera (29.304 ab. nel 2009), capitale del cantone del Vallese, situata a 512 m s.l.m., alla confluenza della Sionne nel Rodano e dominata dai due colli del Tourbillon e [...] vescovo Ugo, S. passò sotto il governo vescovile. Ripetuti tentativi dei Savoia, nel 14° e 15° sec., di affermare il loro dominio sul vescovado, andarono falliti. S. ebbe una prima carta di franchigia nel 1217 e su di essa si modellò l’organizzazione ...
Leggi Tutto
(fr. Limousin) Regione storica della Francia occidentale. Consiste in un altopiano inclinato da E a O (alt. media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano [...] Regno visigoto, poi di quello di Clodoveo (507-11); dal Regno di Neustria passò al ducato d’Aquitania; fu sotto il dominio inglese in vari periodi (1154-1204; 1259-86; 1360-71). Ebbe intensa vita culturale, come dimostrano la poesia trovadorica in ...
Leggi Tutto
(ucr. Bukovina) Regione storica situata a N della Moldavia, senza precisi limiti naturali, in territorio politicamente diviso in parti uguali tra Ucraina e Romania. Comprende parte del versante orientale [...] a invasioni o insediamenti di Polacchi, Ruteni, Magiari, Tedeschi della Transilvania, dal 1482 al 1769 rimase sotto il dominio turco, cui succedette quello russo e quindi, dal 1772, quello austriaco. Durante la Prima guerra mondiale fu occupata ...
Leggi Tutto
Città (52.400 ab. nel 2005) della Francia sud-orientale, nel dipartimento Bouches-du-Rhône, sul fiume Rodano. Nella regione è praticata la risicoltura. Attività industriali nei settori alimentare, chimico, [...] l’anfiteatro, in uso fino al 6° sec. d.C. Dopo la caduta dell’Impero d’Occidente (476), la città passò in dominio dei Visigoti e perdette l’antica importanza.
Centro maggiore della Provenza, all’inizio del 10° sec. dette il proprio nome al regno ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] . Molti di tali comparti confinano con il versante del terziario, che, con il 75% degli addetti e del reddito, domina ormai saldamente l'economia statunitense. Assi portanti ne sono le attività bancarie e finanziarie che regolano immensi flussi di ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] di Campoformio, dal 1805 al 1814 il Friuli fece parte del regno italico, per tornare poi agli Asburgo. La dominazione austriaca fu sentita con ostilità, come è testimoniato dall’ostinata resistenza (1848) delle fortezze di Palmanova e di Osoppo ...
Leggi Tutto
Dobrugia
Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero, politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. La parte romena forma, secondo il riordinamento amministrativo del [...] dai cumani nel sec. 12°, questi vi rimasero sino alla fine del sec. 14° quando, dopo un breve dominio valacco, la D. nel 1394 cadde sotto il dominio turco, cui soggiacque fino alla metà del sec. 18°. Contesa dal Congresso di Berlino in poi (1878) fra ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Tirreno, la maggiore delle Isole Ponziane (7,3 km2 compreso l’isolotto disabitato di Gavi), situata 59 km a SO di Gaeta, 33 a S di Capo Circeo, in prov. di Latina. Le coste, quasi ovunque [...] .
P., il cui nome deriva dall’essere situata, come la più lontana delle isole campane, in pieno mare (πόντος), fu dominio dei Volsci quando, nel 313, vi fu istituita una colonia di diritto latino. Sotto l’impero romano, P. divenne soggiorno della ...
Leggi Tutto
(alb. Vlorë) Città dell’Albania sud-occidentale (124.000 ab. nel 2007), a circa 3 km dalla Baia di V., dove sorge il suo porto; capoluogo del distretto omonimo e dell’omonima regione. Importante centro [...] Dopo la IV crociata (1204) fece parte del despotato di Epiro, nel 1314 fu conquistata da Bisanzio e nel 1337 dai Serbi di Stefano Dušan. Dominata da varie dinastie locali, nel 1414 cadde in mano ai Turchi, che la tennero sino al 1912, salvo un breve ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...