. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] , Chersoneso probabilmente diventò sede d'una stazione militare romana, di cui peraltro si perde traccia, ai tempi di Domiziano e di Traiano. Sotto Adriano e Antonino era ridiventata fortezza romana. Per compensarla della perduta indipendenza e delle ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] greco nel mondo romano. Costruito nell'86 a.C. sull'area dell'attuale piazza Navona (che ne conserva la forma), lo stadio di Domiziano misurava 275 m di lunghezza e 106 m di larghezza (l'arena 193 e 50 m) e poteva contenere 30.000 spettatori sulle ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] . Quando Nerva adottò Traiano, ne cambiò il nome da M. Ulpius Traianus in Caesar Nerva Traianus e, come già Domiziano, Traiano mantenne questo nome una volta diventato Augusto. Nel 136 Adriano adottò L. Ceionio Commodo e lo rinominò L. Aelius ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di Venere e Roma (con un lungo attacco ad A. Uggeri) e sul foro di Augusto, che egli pretese fosse quello di Domiziano ritenendo che quello di Augusto si trovasse sotto S. Martina (Ragionamento... sopra le Terme Taurine..., Roma 1821). Nel giugno di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] (cioè con le ciocche pettinate a onde contrastanti, quasi a formare gradini): una pettinatura che era stata di Nerone e che Domiziano stesso riprese dopo il trionfo germanico dell’83 d.C. Oppure il Traiano con la pettinatura che adottò dopo il 110 ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] b. greca e una latina (Plut., Marc., 30,11), distrutte da un incendio forse nell'80 d.C. e fatte erigere nuovamente da Domiziano (Suet., Dom., 20). La b. imperiale privata della Domus Tiberiana fu resa accessibile agli studiosi nel II sec. d.C. ed ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] 2559).
Severus (a. di Nerone, Tac., Ann., xv, 42).
Stallius (Tac., Hist., iii, 74; Suet., Dom., 5).
Thychicus (serv. imperiale, età di Domiziano, iscr. fun., C. I. L., vi, 8726).
M. Valerius Artema (lib., Fano, II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xi ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] , una di un Apollo policleteo, una Hygièia. Sono di accurata esecuzione, anche se non d'alta levatura. Una testa di Domiziano (R. Delbrück) con corona arvale, un busto in cui è giusto vedere Q. Petronio Modesto, mostrano interesse realistico. Nella ...
Leggi Tutto
DAΚHLA (arabo «l'oasi interna», per distinguerla da quella di Kharga, «l'oasi esterna», distante c.a 180 km)
E. Bresciani
Oasi a O della valle del Nilo, aveva un ruolo fondamentale per l'Antico Egitto [...] trova un tempio in pietra (sala ipostila, vestibolo, tre cappelle) datato ai regni degli imperatori romani Nerone, Vespasiano, Tito e Domiziano, con resti di abitazioni e installazioni militari di quell'epoca.
Per la storia della pittura d'età tardo ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] tracciato un circinus per giostre di cavalli. Altri ippodromi esistevano nella villa tiburtina di Adriano e in quella di Domiziano ad Alba, mentre dobbiamo ricostruire edifici del genere nella villa di Erode Attico sulla Via Appia, nel luogo occupato ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...