BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] ma anche i nomi di don Mauro Cappellari, futuro papa Giovanni Labus, Carlo de Paris, Giovanni Edoardo de Pecis, Giuseppe Longhi, Pelagio Pelagi, Giuseppe Molteni, Agostino Comerio, Giovanni Ricette per mascherata da medico o ciarlatano). Soprattutto ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] bando del governatore don Luis dell'Oyo e le sue opere, Messina 1869; V. Di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, I, Palermo 1873 Id., G.A.B.e la sua opera De motu animalium, in Atti d. R. Acc.medico-chirurgica di Napoli, LXII (1908), pp. 147 ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] emporio in viale Don Minzoni, dove faceva a Borciani dai medici che gli prescrissero ne possedeva una di Giovanni Paolo Maggini, del 1600 Adagio e Fuga K 546, Quintetto K 581, clarinettista Antoine de Bavier; F. Schubert, Quartetti D 112 e D 804 ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] Nicolas de Malebranche, della cospirazione antiaustriaca attuata da don Enrico Tazzoli, conclusasi con con l’inutile tentativo del vescovo Giovanni Corti di salvare i condannati – scientifica e delle professioni (medici, giuristi, tecnici ecc.).
Tra ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] 1667 la reggenza del trono passò al fratello don Pietro (1648-1706). Nel 1668, ottenuto l cui il marchese di Rivarolo e i medici Paolo e Carlo Ricca –, tenuti di Pianezza, Chabod de Saint Maurice e Valperga di Masino) e con Giovanna da Verrua e con ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] sia nell'Origine sia poi nel Don Lazarillo, l'E. simpatizza con la 'impresa rovinosa per casa Medici. L'E. insiste Giovanni Palafox, Firenze 1779 -, in J. E. de Uriarte, Catálogo razonado de obras anónimas y seudònimas de autores de la Compañia de ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] , i librettisti D. Lalli (nom de plume di S. Bianciardi) e A affanni respiratori e i medici gli diagnosticarono un' maestro di cappella a S. Giovanni Laterano in Roma. Resta confuso nella B. M. comunicate da p. don Camillo Almici bresciano; Arch. di ...
Leggi Tutto
Borgia, Cesare
Anna Maria Oliva
Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne [...] volse al figlio che seguìa la setta / de’ gran chercuti e da quei lo rimosse / favorendo il rientro dei Medici: ma il disegno il sostegno del cognato Giovanni d’Albret, presso il , Machiavelli, Cesare Borgia e don Micheletto, «Rivista storica italiana ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] iscritti all’arte dei medici e speziali fra il Balla, l’attuale via de’ Servi; lo studio altre antiche pitture nella chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, in Bullettino storico pistoiese of Gothic in Florence: don Silvestro dei Gherarducci. A ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] , dalla quale ebbe il figlio Giovanni.
Tuttavia, fin d'allora lo vita pubblica, accogliendo l'appello di don L. Sturzo ai "liberi e forti a C.O. Cornaggia Medici, ma finì con e la democrazia europea, a cura di G. De Rosa, Bari 1990, pp. 389-410 (in ...
Leggi Tutto