• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [64]
Letteratura [30]
Storia [24]
Religioni [17]
Arti visive [17]
Musica [15]
Opere e protagonisti [9]
Lingua [8]
Storia delle religioni [6]
Diritto [6]

'Star basso': l'antropologia religiosa di Alessandro Manzoni

Cristiani d'Italia (2011)

«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni Pier Cesare Bori Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] . Lo stesso argomento si trova nei Promessi sposi, e precisamente nelle parole di padre Cristoforo che replica indignato a don Rodrigo, quando questi offre la sua protezione a Lucia. Nella versione definitiva del 1840: «Ho compassione di questa casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Miti e simboli della rivoluzione nazionale

L'Unificazione (2011)

Miti e simboli della rivoluzione nazionale Alberto Mario Banti Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] sposi, gira intorno a una macchina narrativa che ha al suo centro proprio la fantasia e il progetto di stupro di Don Rodrigo ai danni di Lucia. Ciò che nel romanzo manzoniano non appare in primo piano, e cioè la morale nazional-patriottica, appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] in nessun modo, direttamente o indirettamente, ai loro sudditi o a qualsiasi altro, di contrarre liberamente matrimonio»17. I don Rodrigo erano avvertiti e così i loro pastori; ma per altro verso nulla avrebbe potuto scalfire davvero una concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Alessandro Manzoni: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione Riccardo Bacchelli Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] , o appena di straforo. È l’angelo caduto, l’antagonista, il nemico di Dio, il tentatore, il diavolo. E sì, che se don Rodrigo è troppo stupido per meritare palese un simile patronato, in casa del padre di Gertrude e in quella di Egidio, nel convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

JUVARRA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVARRA, Filippo Tommaso Manfredi Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie. L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] prospettiche ideali della nuova chiesa patriarcale di Lisbona, commissionategli da parte dell'ambasciatore straordinario di Giovanni V, don Rodrigo de São Almeida e Menezes, marchese de Fontes. Quest'ultimo fu il tramite del viaggio in Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUVARRA, Filippo (2)
Mostra Tutti

BOULOGNE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna) Elisabeth Dhanens Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] di Orvieto (1597-1600, Museo del duomo), tradotto in marmo dal Francavilla; la statua inginocchiata del cardinale di Siviglia Don Rodrigo de Castro (1597, Instituto Monforte de Lemos); i Due angeli porta-candelabro (1601) e il Crocifisso del duomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Carlo Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo Ariella Lanfranchi Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] , Mezzettino, ecc.), o a personaggi che parlavano caricaturalmente la lingua straniera adatta al ruolo (Muleassa "in turchesco", don Rodrigo "in spagnolo", Diana "in francese", ecc.). Di queste sue commedie (o "opere sceniche", come vengono indicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO FRASSO Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio Franco Pignatti Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] citazione di coppie di versi di romanzi spagnoli appartenenti al ciclo del Cid, al ciclo carolingio castigliano e a quello del re don Rodrigo. Se il pastor Frexano autore della Relación è da identificare con l'autore dei Diez libros, nel Viaje, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENTIMIGLIA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA, Antonino Rossella Cancila – Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] di Goa grazie anche ai contatti e al favore del portoghese Luis Francisco Coutinho (Cottigno), parente del governatore di Goa don Rodrigo da Costa (1686-90), che si fece carico di tutte le spese della missione teatina, garantendone il successo. In ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CHIERICI REGOLARI TEATINI – SANTO STEFANO DI BIVONA – VENTIMIGLIA, ANTONINO – CITTÀ DEL VATICANO

RESTA, Vermondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTA, Vermondo Carlos Plaza RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] e Documenti, XXIV (1998), 2-3, pp. 27-33; A. Rodríguez G. de Ceballos, V. R. y la fundación del Cardenal de Sevilla, Don Rodrigo de Castro, en Monforte de Lemos, in Archivo hispalense, 2000, t. 83, n. 252, pp. 163-174; C. Natoli, Alessandro Resta fra ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – DUCATO DI SAVOIA – GALEAZZO ALESSI – CARLO BORROMEO – PEDRO ROLDÁN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
parére¹
parere1 parére1 s. m. [infinito sostantivato del verbo seg.]. – 1. Modo particolare con cui una persona vede e giudica un determinato fatto, una situazione; opinione che si forma in merito a una questione, o al comportamento da seguire, ai...
servitóre
servitore servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche in una casa privata, e spec. alle pulizie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali