TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] i due altari minori del battistero, quello della Maddalena, dove nel 1735 venne ricollocata la statua lignea della santa penitente di Donatello, ed entro il 1741 quello del Crocifisso, ornato da una sua Madonna col Bambino in marmo (oggi in S. Maria ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] da Luchino Visconti e interpretato da Burt Lancaster, Helmut Berger e Silvana Mangano (il film ricevette due premi David di Donatello, all’attore protagonista, Lancaster, e alla produzione). Nel 1975 il quarto e ultimo film, Bianchi cavalli d’agosto ...
Leggi Tutto
iconografia
Anna Maria Francini Ciaranfi
La grandezza di D. s'impose così impetuosamente da portare fin nei contemporanei un interesse vivissimo anche su quella che era stata la sua persona. L'i. dantesca [...] . Si è pensato d'identificarla col magnifico busto bronzeo di D. nel museo di Napoli, già dei Farnese, attribuito perfino a Donatello e che sembra dell'ultimo '400 o del primo '500; opera di grande qualità. Le note sembianze hanno un'altera forza ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] vendita di un terreno fiorentino in via Gerolamo Benivieni, lo scultore acquistò un nuovo studio tra via degli Artisti e piazzale Donatello, dove ogni anno andò a trascorrere il periodo estivo. A Parigi continuò a partecipare a mostre collettive e ad ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Carlo Mezzacapo, cit., p. 344).
Opere. Oltre ai testi citati si segnalano: Firenze. Santa Maria del Fiore e il centenario di Donatello. Maggio 1887, I-II, Milano 1887; (insieme a E. Ximenes), Verdi e l’Otello, numero unico speciale dell’Illustrazione ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] e attrezzature di lavoro sia varie opere d'artisti, originali o in copia, fra cui, rilevanti, pezzi di Donatello, Sansovino, Frigimelica (ibid.). Esercitò soprattutto come scultore, ma è ricordato anche come pittore; un'attività, tuttavia, la sua ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] nella stagione 1986-87.
- 14.672.000 telespettatori su Rai1 per la prima messa in onda.
- I premi ottenuti: 4 David di Donatello, 3 Nastri d’argento, 2 Bafta, 1 César e 1 David René Clair..
Il pensiero di Eco attraverso i suoi saggi
Eco dedicò ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] 169, 218, 222, 225, 243, 247 (per Antonio di Gino); B.H. Wiles, The fountains of Florentine sculptors and their followers from Donatello to Bernini, Cambridge, MA, 1933, pp. 25 s., 71, 75, 112 s., 137, 139 (per Antonio di Gino); J. Holderbaum, Notes ...
Leggi Tutto
MARTINI, Quinto
Francesca Lombardi
– Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini.
Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] romanzo autobiografico ispirato alle esperienze del periodo bellico, (Chiaravalle Centrale 1974), l’artista scrisse anche alcuni saggi su Donatello, Michelangelo e A. Rodin (poi raccolti in Scrittura e scultura, Firenze 1990). In questi anni il M ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] s., 640 s., 643 s., 646, 651 s., 660, 673, 720, 908; B.H. Wiles, The fountains of Florentine sculptors and their followers from Donatello to Bernini, Cambridge, MA, 1933, pp. 38, 89 n. 2, 92, 98 n. 1, 102 n. 4, 115, 131, 137 s.; P. Remington, Alpheus ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...