IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] nature en France dans la première moitié du XVIIIe siècle (1963). Per la verità, con la dizione "l'idea di" il concetto ha, comunque, conosciuto razze o lingue. Ma può anche riposare su una doppia illusione: che ci sia in essa un relativo sincronismo ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Ruttichen del 1198 e di Newcastle del 1243, ma in verità questo prodotto non acquistò vasta importanza mineraria che verso la da quadri circolari, ellittici od ovali fatti con ferri profilati (a doppio T, a U, ecc.) e spesso con spezzoni di vecchie ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] un razzismo ulteriore rappresentato dal sessismo: vittima di una doppia discriminazione, è infatti ''la schiava di uno schiavo'', secondo le fonti bibliche, è un'esperienza comunitaria, perché in verità è tutto un popolo a mettersi in marcia. Oggi i ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] adattare la sua concezione ondulatoria ai fenomeni della doppia rifrazione allora da poco scoperta (1669) e fasi dei fasci, incidente, riflesso e trasmesso. Su queste basi, veramente non esenti, in alcuni punti, da gravi censure, egli riuscì ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] i risultati sopra più caratteri. In realtà, un solo carattere, veramente buono, ci può indurre a conclusioni più giuste di quello reciprocamente (Weinert). La risposta a tale obiezione è doppia. In primo luogo anche le teorie mononogenetiche non ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] al ritratto, contenga sotto forma puerile un fondo di verità, e che il ritratto sia nato appunto dalla skiagraphia come ritratti sono da notare quelli di Anicio Probo dell'anno 406 con doppio ritratto di Onorio (Aosta, v. avorio, V, p. 664), del ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] un paese ove ca- era conservato, lo mantenessero, pur disponendo di una doppia forma. Altrettanto si dica di -jt- e di -ch- e di storia di Francia dello scorcio del sec. IX, ed è veramente la più splendida e pura canzone di gesta provenzale. Sarebbe, ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il distacco dell'isola dall'Australia che in verità era stato rivelato dal malcompreso Torres tanto tempo bovini (116.802 nel 1932) e ovini (7.923) in numero doppio di quelli del Territorio dei Papua, e sviluppatissimo, specie tra gl' ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] adottate per la realizzazione dei ponti ad arco rivestivano la doppia funzione di cassero-sostegno prima e di armatura poi. della matematica in cui prevale il tentativo di ricondurre le verità a pochi principi. Una filosofia più recente, dovuta per ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] , ecc.); e per quel tanto che esse hanno di utilità e di verità, è naturale che abbiano trovato e trovino sostenitori, anche se la loro fonetica sperimentale ha dimostrato che la cosiddetta "consonante doppia" non è un fonema articolato due volte, ma ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...