FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] dell'abate Hadamar; intorno al 970, con l'abate Varnerio, venne ampliato l'atrio orientale con la cappella di S. Giovanni, a doppio coro; nel 1123-1157, dopo il crollo della parte orientale, fu ricostruito il coro con una cripta 'a sala' a tre navate ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] di Terra Santa. A Château-Gaillard il mastio circolare, dalla forma angolare verso l'entrata, è difeso da una doppia cinta; la 'camicia' è fortificata da una serie di torrette aggettanti, mentre la quasi totale assenza delle feritoie conferma ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] ponti (uno di questi è documentato già nel 1187), tutti però scomparsi. Almeno fin dal sec. 10°, A. disponeva di un doppio sistema di fortificazioni, costituito da una serie di castelli isolati a guardia delle valli di Agerola e di Chiunzi, dei quali ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] torre che si erge con vistoso risalto sulla facciata. In alzato le più tradizionali colonne sormontate da ricchi capitelli, a doppio ordine di foglie arricciate (c.d. de chou), cedono il posto a pilastri a fascio che si slanciano senza interruzione ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] costolonata. Nella parete dell'ambiente superiore si apre, verso il piano terra della torre, un portale strombato doppio. La tecnica costruttiva, ovvero l'adozione di archi trasversali, e la plastica architettonica classicheggiante di questa parte ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] cui vasta area allora costruita resta .oggi solo il fastoso mausoleo del sultano Öljaytü, dominato da un'enorme cupola a doppio scafo su pianta ottagonale.Tra le architetture ilkhanidi dell'A. si possono ricordare: la sala del miḥrāb della Grande ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] mare da feritoie e da quello verso la piazza da semplici finestre, doveva essere scandito da sei pilastri mediani cruciformi in sette doppie campate coperte da volte a crociera non costolonate: il livello del pavimento originario si trova a m 1,30 ca ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] a Sofia (Nat. arheologitcheski muz.): un reliquiario a forma di croce, realizzato in oro, composto da una doppia teca e da un doppio contenitore per le reliquie della croce, entrambi decorati con immagini di Cristo, di Maria, degli evangelisti, dei ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] Bernardo. A S, infine, un portale presenta la Visione d'Isaia con Cristo tra due serafini e nell'architrave a doppio spiovente, caratteristico della regione, l'Adorazione dei Magi, la Presentazione al Tempio e il Battesimo di Cristo.Oltre all'antica ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] , piuttosto vivace, si aggira sui 2000 milioni di dollari SUA all'anno, ma il peso delle importazioni è pari al doppio di quello delle esportazioni. I rapporti commerciali sono più intensi con Stati Uniti, Regno Unito, Rep. Fed. di Germania.
Bibl ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...