OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] geometrica: un cilindro poggiante su di un affioramento roccioso naturale, di altezza pari a due volte quella del doppio ottagono che lo circonda, con quattro ingressi posti simmetricamente. La sua originaria decorazione esterna a mosaico venne ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] con teste di ariete e figure di guerriero impresse a rilievo), sia urne in pietra di forma rettangolare con coperchio a doppio spiovente (urne delle tombe a thòlos di Casale Marittimo e di Casaglia, urna della tomba arcaica Cinci dei Marmini) o ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] sec. 13° e durante i secc. 14°-15°, gli arcarecci furono disposti sopra le catene secondarie con commessure a sovrapposizione a doppio incastro, come nelle chiese di Saint-Ouen e Saint-Maclou a Rouen.In sintesi, fino a tutto il sec. 12°, le capriate ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] così realizzato in Saint-Denis, tra il 1375 e il 1380, un nuovo tipo di sepoltura di lusso, un monumento funebre doppio (per la coppia reale). Per la statua del re giacente venne utilizzata quella eseguita da Beauneveu nel 1364, mentre quella della ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] riallaccia alla tradizione architettonica piemontese. Particolarmente ben risolto il grande padiglione centrale d'ingresso con facciata a doppio ordine, in mattoni, coronata da timpano che in origine doveva contenere un gruppo a bassorilievo, ma che ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] questo sistema di fortificazioni. Rimane riconoscibile il notevole cassero della porta, inglobato nella fortezza medicea, a doppio corpo di fabbrica: mastio e recinto della porta, sia pure letteralmente sezionato dalle coperture dei bastioni ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] però sileniche. Su di un frammento di Naukratis è, ad esempio, conservata la parte superiore di una figura barbata che suona il doppio flauto, dalla folta chioma e dalle orecchie equine, accanto alla quale è il resto di un braccio, forse di una ninfa ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] altri paesaggi architettonici russi consiste sul piano stilistico nella struttura e nell'effetto prodotto dalla muratura a doppio paramento. Il materiale costruttivo doveva essere trasportato sul posto via nave: calcare grigio-biancastro, lavorato a ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] della navata mediana. Nello stesso anno venne edificato anche l'atrio del Paradiso nel transetto nord, un ambiente rettangolare con doppio arco d'accesso. La colonna divisoria si distingue per un antico capitello corinzio e per un capitello a dado ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] chiesa romanica d'Italia - andava ad assumere. Al tempo stesso, lo schema desunto dalle costruzioni paleocristiane è arricchito dal doppio livello del matroneo, paragonato anche recentemente a quello di S. Demetrio a Salonicco (Peroni, 1990), e dall ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...