• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [72]
Filosofia [52]
Temi generali [45]
Matematica [41]
Diritto [41]
Fisica [35]
Lingua [29]
Arti visive [32]
Storia [29]
Medicina [26]

QUELLINUS, Artus, detto il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUELLINUS (Quellin, Quellien), Artus, detto il Vecchio Sophie A. Deschamps Scultore, nato nel 1609 ad Anversa, dove morì il 23 agosto 1668. Allievo del padre, Erasme, e, più tardi, a Roma, dello scultore [...] studiati in Italia. A Bruxelles, ad Anversa, a Bruges, a Lierre, a Copenaghen, a L'Aia, ad Amsterdam, a Dordrecht, a Leningrado, a Berlino, ecc., esistono numerosi monumenti suoi: statue, ritratti, altari, cornici di porte, tombe, stalli di coro ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BAROCCA – COPENAGHEN – LENINGRADO – BRUXELLES – AMSTERDAM

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] (cfr. art. 2729, co. 2, c.c.). La coerenza consolida gli elementi di cui si compone (Peczenik, A., On Law and Reason , Dordrecht-Boston-London, 1989, 4.1.3.) e può avvalorarli tutti insieme, appunto, al di là di ogni ragionevole dubbio. Il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

GEULINCX, Arnold

Enciclopedia Italiana (1932)

GEULINCX, Arnold Cecilia Motzo Dentice di Accadia Filosofo, nato ad Anversa il 31 gennaio 1624, morto a Leida nel novembre 1669. Iniziato al cartesianismo dai suoi maestri dell'università di Lovanio, [...] ); Metaphysica vera (Amsterdam 1691) postuma: Annotata praecurrentia ad R.C. principia (Dordrecht 1690); Annotata maiora ad principia philosophiae R.C. (Dordrecht 1691). La dottrina del G. è improntata all'"occasionalismo". Essa, considerando Dio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEULINCX, Arnold (2)
Mostra Tutti

AMYRAUT, Moyse

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo protestante, nato a Bourgueil nel settembre 1596 e morto a Saumur l'8 gennaio 1664. Studente di diritto a Poitiers, fu in seguito a Saumur allievo di teologia alla scuola di Cameron. Pastore, poi [...] , in certo modo, un tentativo di rivincita, in terra francese, dell'arminianismo, sconfitto in Olanda nel sinodo di Dordrecht del 1618. LA. cerca infatti di reagire ai più intransigenti postulati calvinisti, con il suo sistema dell'universalismo ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTOLE PAOLINE – PREDESTINAZIONE – UNIVERSALISMO – ARMINIANISMO – STRASBURGO

Giansènio, Cornelio

Enciclopedia on line

Giansènio, Cornelio Teologo (Ackow 1585 - Lovanio 1638), da cui prende nome il giansenismo. Studiò a Utrecht e Lovanio, dove erano ancora vivaci le controversie suscitate da M. Baio, e subì l'influsso di Giacomo Janson (Iansonius), [...] il De Republica ecclesiastica di M. A. De Dominis e aveva veduto con simpatia, nel mondo dei riformati, il sinodo di Dordrecht. Tali posizioni critiche G. espresse in una serie di scritti, alcuni dei quali postumi, come Alexipharmakon (1630), Spongia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREDESTINAZIONE – SACRA SCRITTURA – GIANSENISMO – AGOSTINISMO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giansènio, Cornelio (2)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUISTICA Alberto Zamboni (XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344) Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] , Salamanca 1983; W.U. Dressler, Morphonology: the dynamics of derivation, Ann Arbor 1985; L. Burzio, Italian syntax, Dordrecht 1986; H. Hock, Principles of historical linguistics, Berlino-New York-Amsterdam 1986; R. Jakobson, L.R. Waugh, The ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOINDOEUROPEO – RELATIVISMO – ACCUSATIVO – PERLMUTTER – NOMINATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

Etica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Etica Carlo Augusto Viano sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] (tr. it.: Comportamento razionale e equilibrio di contrattazione, Milano 1985). Harsanyi, J. C., Papers in game theory, Dordrecht 1982. Jaspers, K., Psychologie der Weltanschauungen, Berlin 1919 (tr. it.: Psicologia delle visioni del mondo, Roma 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] frameworks, markets and companies, edited by Anthony S. Travis, Harm G. Schröter, Ernst Homburg and Peter L.T. Morris, Dordrecht-London, Kluwer Academic, 1998, pp. 257-271. van Tiggelen 1995: Tiggelen, Brigitte van, La méthode et les Belgiques. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

EPISCOPIUS, Simon

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato da genitori protestanti ad Amsterdam l'8 gennaio 1583, è una delle figure più importanti dell'arminianismo. Dal 1600 frequentò l'università di Leida e vi prese nel 1606 il grado di magister artium; [...] 1612 al 1618. Ma le lotte fra rimostranti e calvinisti si acuirono e complicarono con dissidî politici, e il sinodo di Dordrecht condannò i rimostranti. L'E. si rifugiò ad Anversa, dove scrisse la celebre Confessio e altri scritti polemici, poi in ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – MAURIZIO DI NASSAU – STATI D'OLANDA – ARMINIANISMO – PROTESTANTI

CATS, Jacob

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore olandese, nato il 10 novembre 1577 a Brouwershaven, morto a Zorgvlied presso l'Aja, il 12 settembre 1660. È il più vecchio dei cinque scrittori olandesi del periodo aureo (Cats, Hooft, Breeroo, [...] raccolta venne seguita da una serie di altre raccolte poetiche, nello stesso spirito. Nel 1623 C. divenne pensionaris a Dordrecht. Nel 1625 pubblicò una delle sue opere più note Houwelyck (Matrimonio), in cui tratta dei reciproci doveri dell'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: MIDDELBURG – JACOB CATS – DORDRECHT – PIETISTA – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATS, Jacob (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali