GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] un frammento ritrovato: "[R]esplendiente stella de albur" di Giacomino Pugliese e la lirica italiana delle Origini, tesi didottoratodiricerca in filologia romanza, Università degli studi di Roma La Sapienza, 1994, pp. 146-159, 169 s.; R. Antonelli ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] moderne sono la Orazione per le nozze di Alfonso duca di Calabria e Ippolita Maria Sforza, a cura di R. e F. Tateo, Bari 1990, e l’Epistolario, a cura di P. De Capua, tesi didottoratodiricerca, Università di Messina, 1991.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
GENUZIO, Andrea
Lucinda Spera
Nacque a Napoli intorno al 1615 da una famiglia appartenente all'aristocrazia urbana di seggio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1636, sostenne apertamente il governo del [...] Seicento, Napoli 1981, pp. 51, 109; L. Spera, Tipologia del romanzo tardo-secentesco, tesi per il dottoratodiricerca, Università degli studi di Roma "La Sapienza", facoltà di lettere e filosofia, dipartimento di italianistica, a.a. 1990-91, passim. ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] razziali del 1938, coincise con la ripresa dell'attività diricercadi Corti: furono anche questi anni pesanti fra il lavoro a più di vent’anni.
Oltre che in Italia, dal 1975 al 1978 insegnò a Ginevra, università che le concesse il dottorato honoris ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Padova, dove conseguì la laurea in artibus dopo gli esami didottorato del 31 ottobre-2 nov. 1502, insieme con Andrea di apoplessia a Incaffi (frazione di Affi in provincia di Verona) il 6 ag. 1553, ancora in piena attività diricerca filosofica ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] O.S. Casale, Le scritture femminili tra strumenti diricerca e edizioni, in Les femmesécrivains en Italie au Moyen Panegirico nel felice dottorato dell'illustre, et eccell.mo sig. Gioseppe Spinelli, digniss. rettor de legisti…, a cura di G. Fratta, ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] alcuni libri fondativi – sul piano del metodo e delle proposte diricerca – intorno a questioni relative alla letteratura di massa e di consumo, ma anche un dottoratodi italianistica tematico (relativo a nascita e sviluppo della letteratura dell’età ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottoratodi diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] essenzialmente consiste nell'aver promosso un considerevole lavoro diricerca sull'origine e l'incidenza del genere un triplice intreccio, analogo alla favola del B., caratterizza l'Erifile di Leone de Sommi, che risale al 1555 o 1556, anch'essa ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] civiltà" (ibid., I, p. 325); e nella ricercadi questo legame la sua storiografia raggiungerà i livelli più alti università, tra le quali quelle di Leida, di Tubinga e di Strasburgo gli conferirono il dottorato honoris causa (rispettivamente nel 1876 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] conseguì il dottorato in utroque iure riconosciutogli con bolla papale del 28 marzo 1313 presentata al vescovo di Firenze l'8 e F., sempre alla ricercadi Madonna, prima dell'entrata in scena di lei, intervengono il Coro di tutti, Voluttà e il ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...